Pisa, sabato 7 aprile 2018
Fondazione Teatro di Pisa
in collaborazione con la Libreria Ghibellina
ore 18.00, Foyer Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi
Il coreografo Walter Matteini presenta lo spettacolo di danza Empty Floor
L’autrice Lidia Ravera presenta “Il terzo tempo”, Bompiani Editore
Pensieri, riflessioni e considerazioni di Rosalba Casella
Letture di Maria Valeria Della Mea
Conduce Silvano Patacca
ore 20.40, Teatro Verdi
Lidia Ravera presenta dal palcoscenico “Il terzo tempo”
“Voce fuori Pagina” Maria Valeria Della Mea
ore 21.00, in prima nazionale
EMPTY FLOOR
imPerfect Dancers Company | coreografia Walter Matteini, Ina Broeckx
A teatro il libro costa meno!
“Il terzo tempo” sarà a disposizione a prezzo scontato, a fine spettacolo, nel foyer del Teatro, presente l’Autrice.
vai alla scheda del libro cliccando qui
leggi l'intervista de "Il Libraio" a Lidia Ravera cliccando qui
vai al sito di imPerfect Dancers Company cliccando qui
LIBRO: CHE SPETTACOLO! 2018
Anche quest'anno il Teatro di Pisa aderisce a “Libro: che Spettacolo!”, l’iniziativa dell’Agis che, nata nel 2008, promuove la lettura e lo spettacolo dal vivo e favorisce un’interazione fra la letteratura e il teatro: fino al 23 maggio, 41 appuntamenti, tra Roma e altre dodici città, con trentuno autori in venti teatri, ma anche in librerie, biblioteche, musei.
“Quest’iniziativa dell’AGIS – dichiara il Presidente Carlo Fontana - può considerarsi anche un piccolo ma significativo esempio concreto e virtuoso, dati i costi molto contenuti e l’assenza di ogni finanziamento esterno, di come alcuni obiettivi indicati dalla legge sullo spettacolo dal vivo recentemente approvata, come quelli di favorire l’interazione dello spettacolo con la filiera culturale ed educativa e di attivare una reciproca azione di valorizzazione fra i luoghi d’interesse culturale e le attività di spettacolo, possano essere centrati con la messa in rete di diversi soggetti del poliedrico mondo della cultura e dell’arte, anche attraverso una comunicazione dinamica ed integrata che ne valorizzi l’unitarietà”. Questa XI edizione di “Libro: che Spettacolo!” è dedicata alla memoria di Giorgio Pressburger, che ne è stato uno dei protagonisti. Il grande scrittore e regista mitteleuropeo, nato a Budapest da una famiglia di origine slovacca il 21 aprile 1937 e morto a Trieste il 5 ottobre dello scorso anno, considerato "l'anima ebraica della narrativa triestina", fu tra l’altro protagonista anche a Pisa di “Libro: che Spettacolo!”. Fu lui, infatti, l’ospite della 7^ edizione, nel 2014, con il suo “Storia umana e inumana”, edito da Bompiani, abbinato alla prima nazionale di Anne Frank “Parole dall’ombra”, coreografia di Walter Matteini e Ina Broeckx per l’imPerfect Dancers Company.
“Libro: che Spettacolo!” da quest’anno avrà un prolungamento anche estivo all’interno del progetto dell’Estate romana “Notti di cinema” curato dall’ANEC Lazio, con film che riprenderanno i temi dei libri e degli spettacoli che saranno presentati prima delle proiezioni, in una sorta di “trailer dal vivo”.
Per il programma completo della XI edizione di “Libro: che Spettacolo!” vai su agisweb cliccando qui