demoni-e-angeli-loc

DEMONI E ANGELI - IL MITO DI FAUST 
autunno 2015 / autunno 2016


Il nuovo Festival caratterizza tutto il 2016 con opere, spettacoli, film, dialoghi, conversazioni, lezioni aperte, performances teatrali.
È frutto dell'impegno congiunto di Fondazione Teatro di Pisa, Università di Pisa, Assessorato alla Cultura Comune di Pisa, Scuola Normale Superiore, Palazzo Blu, Pisa Book Festival, Cineclub Arsenale, Teatro del Giglio di Lucca, Orchestra Arché, Orchestra dell’Università di Pisa, Coro dell’Università di Pisa, Coro Polifonico di San Nicola, Servizio Diocesano Cultura e Università, Fondazione ToscanaSpettacolo / TeatroSant’Andrea / Teatro Francesco di Bartolo.

«Dopo il grande successo dell’edizione 2015, dedicata al mito di Don Giovanni, che ha visto nascere un’iniziativa di grande spessore culturale come frutto della cooperazione tra le direzioni artistiche del Teatro Verdi e l’Università, nel 2016 gli stessi protagonisti, ma con un cerchio più vasto di partnership e di adesioni, presentano il nuovo progetto dedicato al mito di Faust. Nato come “Una gigantesca follia”, dal tentativo di creare dal nulla e senza fondi a disposizione un festival cittadino che coinvolgesse tutte le realtà culturali della città, il primo esperimento ha avuto da subito l’adesione dell’università di Pisa e poco dopo anche del Cineclub Arsenale che si sono unite alle componenti del teatro: stagione lirica, prosa, danza, formazione, scuola dello spettatore. Ventidue conferenze, otto opere liriche, tre di prosa, un ciclo di film durato un anno: sono questi in sintesi li dati che ci hanno indotto a continuare.
'Demoni e Angeli' è anch'esso concepito in modo trasversale alle stagioni e ha un’estensione (con sconfinamenti) di un anno solare, per evitare un eccessivo monotematismo nelle stagioni stesse. Iniziato a settembre al Pisa Book Festival con il reading su Jekyll and Hide proseguirà fino a gennaio 2017 con l’opera mozartiana "Il Flauto Magico".»
Marcello Lippi, direttore artistico per le Attività musicali - Fondazione Teatro di Pisa

«Finito l’anno dedicato al Don Giovanni inizia quello incentrato sulla figura di Mefistofele e sul suo patto inquietante con Faust. È il secondo percorso di un progetto triennale nato in collaborazione tra Università di Pisa e Teatro Verdi e ora allargato ad altri importanti protagonisti della vita culturale della nostra città. Il tema scelto per questo secondo anno è quello del rapporto fra bene e male così come si pone nel nostro immaginario. La figura di Mefistofele vi è così radicata che la ritroviamo, spesso anche con questo stesso nome o con una sua derivazione, in tutte le dimensioni espressive compresa quella del fumetto».
Maria Antonella Galanti, prorettore per i Rapporti con il territorio

 

 

IL PROGRAMMA IN PROGRESS

Opere, Spettacoli, Concerti

- 17 ottobre 2015 lezione del maestro Jeffrey Swann su Il cammino del genio romantico: il patto diabolico, le sofferenze e la creatività, Scuola Normale Superiore, Aula Bianchi, 49^ Stagione dei Concerti della Normale 
- 6 novembre 2015 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Scozia Guest of Honour. Gli scrittori James Robertson e Luca Ricci leggono Stevenson in due lingue, Palazzo dei Congressi, Sala Pacinotti, Pisa Book Festival
- 11 novembre 2015 Faust Marlowe Burlesque di Aldo trionfo e LOrenzo Salveti, con Massimo di Michele e Federica Rosellini, regia Massimo de Michele, Teatro Sant'Andrea, Rassegna Teatri di Confine  
- 18 novembre 2015 Don Giovanni e Faust di Christian Dietrich Grabbe, regia Vittoria Lai e Elena Marcelli, pianista Anna Cognetta, Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, Stagione Lirica/ciclo Opere da Camera
- 25 novembre 2015 Concerto Markus Werba baritono - James Baillieu pianoforte, musiche di Fauré, Debussy, Ravel, Schumann, Teatro Verdi, 49^ Stagione dei Concerti della Normale
- 12 gennaio 2016 Concerto Orchestra della Toscana, Asher Fisch direzione, musiche di Ligeti e Mahler, Teatro Verdi, 49^ Stagione dei Concerti della Normale
- 2 febbraio 2016 Concerto Trio Metamorphosi (Mauro Loguercio violino, Francesco Pepicelli violoncello, Angelo Pepicelli pianoforte), musiche di Schumann, Teatro Verdi, 49^ Stagione dei Concerti della Normale
- 25 febbraio 2016 Serata dedicata ad Edgar Allan Poe: The tell-tale Heart e The Angel of the Odd, opere liriche in un atto di Bruno Coli, direttore Bruno Coli, regia Lorenzo Maria Mucci, Sala  Titta Ruffo del Teatro Verdi, Stagione Lirica/ciclo Opere da Camera 
- 18 e 20 marzo 2016 Mefistofele, opera di Arrigo Boito, direttore Francesco Pasqualetti, regia Enrico Stinchelli Teatro Verdi, Stagione Lirica
(nell'occasione, mostra nel Foyer "Omaggio a Mefistofele di Boito", organizzata dalla Compagnia Pisana Artisti dell'Arno, espongono Enrico Serraglini, Giampaolo Lanini, Mara Nencini e PaoloPisano (Paolo Rossi)
- 24 marzo 2016 RBR Dance Company, The Man- The Passion of Christ, Teatro Verdi, Rassegna di Danza
- 29 marzo 2016 Concerto Enrico Dindo violoncello - Pietro De Maria pianoforte, musiche di Schumann e Brahms, Teatro Verdi, 49^ Stagione dei Concerti della Normale 
- 31 marzo 2016 Lettura dal Faust di Goethe a cura del Giglio Lab, Teatro del Giglio di Lucca
- dal 4 all'8 aprile 2016  Faust e le lotte del genio romantico, ciclo di due lezioni (4 e 7 aprile in Aula Bianchi, Scuola Normale) e due concerti (5 e 8 aprile al Teatro Verdi) di Jeffrey Swann, prima lezione "Volontà e disperazione", primo concerto musiche di Schumann e Beethoven, seconda lezione "Speranza e redenzione", secondo concerto musiche di Liszt e Schubert, 49^ Stagione dei Concerti della Normale
- 9-10 aprile 2016 Mefistofele, opera di Arrigo Boito, direttore Francesco Pasqualetti, Teatro del Giglio di Lucca, Stagione Lirica
- 6 maggio 2016 Gli Angeli. Meditazioni in musica, tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni: prima serata "La Spada dell'Angelo. Concerto sacro di San Michele Arcangelo" di Marco Bargagna, con la Cappella Musicale Santa Cecilia di Lucca, Chiesa di San Michele in Borgo, Pisa
- 7 maggio 2016 ImPerfect Dancers Company, In-Faust, prima nazionale, Teatro Verdi, Rassegna di Danza
- 13 maggio 2016 Gli Angeli. Meditazioni in musica, tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni: seconda serata "La Tromba dell'Angelo. Selezione dal 'Requiem' di Mozart", con il Coro dell'Università di Pisa, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Pisa
- 20 maggio 2016 Gli Angeli. Meditazioni in musica, tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni: terza serata "L'Annuncio dell'Angelo. Concerto sacro dell'Annunciazione" di Marco Bargagna, con il Coro Polifonico San Nicola di Pisa, Chiesa di San Nicola, Pisa
- 3 giugno 2016 Messa di Gloria per soli, coro e orchestra di Giacomo Puccini, con il Coro dell'Università di Pisa, direttore Stefano Barandoni, di Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, Pisa
- 11 giugno 2016 Missa canonica a 4 voci  di Gasparini/Bach e Missa sine nomine a 4/6 voci di Palestrina/Bach, con il Coro "V. Galilei", direttore Carlo Ipata, luogo da definire, 49^ Stagione dei Concerti della Normale
- 22 ottobre 2016 Mors et vita di Charles Gounod, Coro Polifonico San Nicola, Teatro Verdi
- 19 e 20 novembre 2016 Trittico: Sancta Susanna di Hindemith, Suor Angelica di Puccini, Gianni Schicchi di Puccini, Teatro Verdi, Stagione Lirica
- 14 e 15 gennaio 2017 Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, Teatro Verdi, Stagione Lirica


Incontri
24 maggio 2016 ore 17  «I figli dei gatti prendono i topi»? La Messa a 4 Voci con Orchestra di Giacomo Puccini, incontro con Gabriella Ravenni Biagi in attesa del Concerto del Coro dell'Università in programma il 3 giugno, introduce Maria Antonella Galanti, Foyer del Teatro Verdi

Lezioni aperte e seminari
Sono in fase di definizione le iniziative di approfondimento legate al mito di Faust e realizzate dall'Università di Pisa, a cura di Maria Antonella Galanti, Sandra Lischi, Cristiana Torti): presentazione iniziale in una lezione aperta alla città e incontri nelle scuole  (a cura dei docenti di musica dell'Ateneo); una o due giornate - nel mese di ottobre 2016 - di interventi e riflessioni di docenti ed esperti di varie discipline attorno al tema di questa edizione, rivolto alla città intera.
Per il mese di maggio 2016, invece , è in fase di definizione la presentazione del volume che raccoglie i Dialoghi su Don Giovanni (tenuti lungo tutto l'arco di tempo del DonGiovanniFestival). 

Cinema e video

Il Cineclub Arsenale partecipa anche quest'anno con un ciclo di proiezioni sul tema, dai primi mesi del 2016 (In fase di definizione il programma dettagliato). Da capolavori del muto musicati dal vivo a film e video contemporanei, la rassegna, che vedrà anche momenti di approfondimento e presentazioni delle serate, è curata dal Cineclub con la collaborazione dei docenti di cinema e video e di altri docenti dell'Ateneo pisano. 

Primo film:

lunedì 21 marzo 2016 ore 21
maretdì 22 marzo 2016 ore 16.30
FAUST
di Friedrich Murnau
con Gösta Ekman, Emil Jannings, Camilla Horn, Iyvette Guilbert
Germania, 1926 | 110’
lunedì 21 con musica live di Mauro Orselli (percussioni) e Giovanni Macciocu (violoncello)