LA FORZA DEL DESTINO, G. Verdi
editore Casa Ricordi, Milano
11, 13 ottobre
(9 ottobre scuole)
Produzione del Teatro di Pisa
ph. Massimo D'Amato
Personaggi e interpreti: Marchese di Calatrava Emanuele Cordaro; Donna Leonora Dimitra Theodossiou (11 ott) / Marina Shevchenko (13 ott); Don Carlo di Vargas Luca Grassi; Don Alvaro Zoran Todorovich; Curra Sofia Janelidze; Preziosilla Claudia Marchi; Alcade Fabrizio Persico; Mastro Trabucco Giorgio Trucco; Il Padre Guardiano Dario Russo; Fra Melitone Carlo Lepore; Un chirurgo Juan José Navarro
Direttore: Valerio Galli
Maestro del coro: Domenico Guzzardo
Regia: Renato Bonajuto
Scene e costumi: Elena Bianchini, Maria Rossi Franchi
Disegno luci: Michele Della Mea
Orchestra della Toscana
Coro Lirico Conca d'Oro
TOSCA , G. Puccini
29 novembre, 1° dicembre
Allestimento della Fondazione Festival Pucciniano
Produzione del Teatro di Pisa in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano
ph. Massimo D'Amato
Personaggi e interpreti: Floria Tosca Silvana Froli (29 nov) / Marina Schevchenko (1 dic); Mario Cavaradossi Stefano La Colla; Il Barone Scarpia Giovanni Meoni; Cesare Angelotti Juan José Navarro; Il Sagrestano Giovanni Di Mare; Spoletta Massimo La Guardia; Sciarrone / Un carceriere Veio Torcigliani; Un pastorello Eleonora Ronconi
Direttore: Nahel Al Halabi
Maestro del coro: Chiara Mariani
Maestro del Coro delle Voci Bianche: Sara Matteucci
Regia: Riccardo Canessa
Assistente alla regia: Luca Ramacciotti
Scene: Fondazione Festival Pucciniano
Costumi: Fondazione Cerratelli
Disegno luci: Valerio Alfieri
Orchestra e Coro del Festival Puccini
Coro delle Voci Bianche del Festival Puccini
CARMEN, G.Bizet
Edizione critica di Robert Didion
Edizioni Schott - rappresentante per l’Italia: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
11,12 gennaio
Nuovo allestimento del Teatro Goldoni di Livorno
Coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, in collaborazione con Teatro della Fortuna di Fano
ph. Augusto Bizzi
Personaggi e interpreti: Carmen Agata Bienkowska (11) / Laura Brioli (12); Don Josè Mickael Spadaccini (11) / Dario Di Vietri (12); Escamillo Paolo Pecchioli (11) / Valdis Jansons (12); Micaëla Ilona Mataradze (11) / Valeria Esposito (12); Zuniga Franco Rossi (11) / Veio Torcigliani (12) ; Moralès Alessandro Calamai (11) / Andrea Vincenzo Bonsignore (12) ; Le Dancaïre Alberto Zanetti (11) / Giampiero Cicino (12); Le Remendado Murat Can Guvem (11) / Andrea Schifaudo (12) ; Frasquita Michela Antenucci (11) / Paola Santucci (12) ; Mercédès Irene Molinari
Direttore: Carlo Goldstein
Maestro del Coro: Marco Bargagna
Maestro del Coro voci bianche: Marisol Carballo
Regia: Francesco Esposito
Scene: Nicola Bruschi
Costumi: Teatro Alighieri di Ravenna (costumista Alessandro Lai)
Disegno luci: Bruno Ciulli
Orchestra della Toscana
Coro della Toscana
Coro Voci Bianche della Fondazione Teatro Goldoni
SI CAMMINAVA SULL'ARNO, M. Simoni
22 gennaio, prima assoluta
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")
Produzione Teatro di Pisa
ph. Dario Barbani
Personaggi e interpreti: Giulia Pellegrini, studentessa universitaria Maria Carla Seraponte; Antonio Pardini, falegname Stefano Trizzino; Riccardo Sinisgalli, nobile pisano, promesso sposo di Giulia Fabio Mario La Mattina
Pianoforte: Riccardo Mascia
Violoncello: Simone Centauro
Voce annunciatore radio: Carlo Maria Rossi
Regia: Lorenzo Mucci
LES CONTES D'HOFFMANN, J. Offenbach
Versione di Pierre Barbier
Edizione Choudens, Paris - Rappresentante per l'Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
8 febbraio in abbonamento nella Stagione dei Concerti della Normale; 9 febbraio
(7 febbraio scuole)
Progetto LTL Opera Studio
Nuovo allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione L.T.L. OperaStudio (Teatro C. Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa) e Teatro Coccia di Novara
ph. Laura Fabbri
Personaggi e interpreti: Hoffmann Max Jota (8) / Giovanni Coletta (9); Lindorf/Coppelius/Dottor Miracle/Dapertutto Federico Cavarzan (8) / Carlo Torriani (9); Antonia Erminie Blondel (8) / Madina Serebryakova-Karbeli (9); Olympia Claudia Sasso (8) / Anna Delfino (9); Giulietta Anna Consolaro (8) / Valentina Boi (9); Niklausse Marta Leung Kwing Chung (8) / Arianna Rinaldi (9); Spalanzani/Nathanael Fabio Mario La Mattina (8) / Murat Can Güvem (9); Madre Sofio Janelidze (8) / Mia Yaniw (9); Crespel /Luther Eugenji Gunko (8 e 9); Andres/Cochenille/Frantz/Pittichinaccio Xu Qing (8) / Massimiliano Silvestri (9); Hermann/Schlemil Veio Torcigliani (8) / Juan José Navarro (9)
Direttore: Guy Condette
Maestro del coro: Marco Bargagna
Regia: Nicola Zorzi
Scene: Mauro Tinti
Costumi: Elena Cicorella
Disegno luci: Michele Della Mea
Orchestra Arché
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio 2013, in collaborazione con Ars Lyrica
ANDREA CHÉNIER, U. Giordano
editore Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
7, 9 marzo
(5 marzo scuole)
Produzione del Teatro di Pisa
ph. Massimo D'Amato
Personaggi e interpreti: Andrea Chénier Piero Giuliacci; Carlo Gérard Elia Fabbian (7 marzo) / Sergio Bologna (9 marzo); Maddalena di Coigny Rachele Stanisci (7 marzo) / Silvana Froli (9 marzo); Bersi, serva mulatta Valeria Sepe; La contessa di Coigny Sofia Janelidze; Roucher Veio Torcigliani; Mathieu, detto Populus / Il Maestro di Casa Carlo Antonio De Lucia (7, in sostituzione di Juan José Navarro per malore di quest'ultimo) / Marco Innamorati (9); Madelon Tamta Tarieli; Un Incredibile / L'Abate Nicola Vocaturo; Pietro Fléville / Fouquier Tinville Gianluca Tumino; Schmidt / Dumas Eugenij Gunko
Direttore: Elio Orciuolo
Maestro del coro: Marco Bargagna
Regia: Carlo Antonio De Lucia
Assistente alla regia: Rosangela Giurgola
Scene e costumi: Alessandra Polimeno
Disegno luci: Enrico Basoccu
Orchestra Arché
Coro Ars Lyrica
SERATA BUZZATI
IL MANTELLO, L. Chailly
editore Casa Ricordi, Milano
AMICI, A. Bellisario, prima assoluta
14 marzo
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")
Produzione Teatro di Pisa
ph. Adriana Crispo
Personaggi e interpreti "Il Mantello": Mamma Sofia Janelidze; Giovanni Javier Landete; Marietta Dafne Tian Hui; Rita Raffaella Palumbo; Pietruccio Elias Morano
Personaggi e interpreti "Amici": Tony Appacher Javier Landete; Amodeo Corti Daniele Piscopo; Moglie di Corti Raffaella Palumbo; Mario Tamburlani Stefano Trizzino; Gianna Dafne Tian Hui; Don Raimondo Fabio Mario La Mattina
Pianoforte: Eugenio Milazzo
Regia: Stefano Mecenate
Scenografie digitali: Pierpaolo Magnani
Voci recitanti: Sabrina Iannello e Lorenzo Maria Mucci
PINOCCHIO, N.Valli
29 marzo
Produzione del Teatro di Pisa, in collaborazione con il Festival Pucciniano di Torre del Lago
ph. Massimo D'Amato
Personaggi e interpreti: Pinocchio Emanuela Grassi; Geppetto Stefano Trizzino; Fata Dafne Tian Hui; Grillo Raffaella Palumbo; Mangiafuoco / Omino Marco Innamorati; Gatto / I Corvo Valentina Boi; Volpe / III Corvo Sofia Janelidze; II Corvo Claudia Muntean; Lucignolo Andrea Schifaudo; Monello Fabio Mario La Mattina
Direttore: Alexey Nikonov
Maestro del Coro Voci bianche: Emma Zanesi
Regia: Renato Bonajuto
Scene e costumi: Laura Marocchino
Disegno luci: Michele Della Mea
Orchestra Nuova Europa
Coro Voci Bianche Pueri Cantores di San Nicola e Santa Lucia
IL FLAMINIO, G. B. Pergolesi
Versione in lingua moderna di Marcello Lippi
Editore Gli Amici della Musica da Camera, Roma
4 aprile
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")
Coproduzione Teatro di Pisa, Opera Network, Maggio Fiorentino Formazione e Ensemble San Felice
ph. Maria Valeria Della Mea
Personaggi e interpreti: Flaminio Massimiliano Silvestri; Giustina Sofia Janelidze; Polidoro Fabio Mario La Mattina; Bastiano Juan José Navarro; Checca Emanuela Grassi; Agata Raffaella Palumbo; Ferdinando Andrea Schifaudo
Direttore: Federico Bardazzi
Regista assistente: Teresa Gargano
Videoproiezioni: Asbjan Project, Cecilia Galli
Ensemble Barocco di Maggio Fiorentino Formazione