SIMON BOCCANEGRA, G. Verdi
10, 11 ottobre 2015
(8 ottobre scuole)
Nuovo allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Sociale di Rovigo
ph. Massimo D'Amato
Personaggi e interpreti: Simon Boccanegra Stefano Antonucci; Amelia Grimaldi Valeria Sepe (10) / Ilona Mataradze (11); Jacopo Fiesco Roberto Scandiuzzi (10) / Andrea Concetti (11); Gabriele Adorno Leonardo Caimi (10) / Ivan Momirov (11); Paolo Albiani Gabriele Ribis (10) / Ivan Marino (11); Pietro Sinan Yan; Il Capitano dei Balestrieri Vladimir Reutov (10) / Antonio Pannunzio (11)
Direttore: Ivo Lipanovic
Maestro del coro: Marco Bargagna
Regia: Lorenzo Maria Mucci
Scene: Emanuele Sinisi
Costumi: Massimo Poli
Disegno luci: Michele Della Mea
Orchestra della Toscana
CLT Coro Lirico Toscano
IL TRIONFO DELL'ONORE, A. Scarlatti
16 ottobre 2015
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo" / "Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)
Produzione Opera Network-Firenze / Ensemble San Felice Firenze
in collaborazione con MET-Teatro Metastasio Stabile della Toscana e NEM Nuovi Eventi Musicali
ph. Lara Fiorillo
Personaggi e interpreti: Riccardo Albenori Maria Costanza Nocentini; Leonora Dorini Susanne Ekberg; Erminio Kentaro Kitaya; Doralice Rossetti Laura Andreini; Flaminio Castravacca Moises Salazar; Cornelia Buffacci Francesco Ghelardini; Rosina Caruccia Floriano D’Auria; Capitano Rodimarte Bombarda Andrea Sari
Direttore: Federico Bardazzi
Regia: Mario Setti
Coordinamento artistico: Paolo Bellocci
Videoscenografia: Simone Cinelli
Abiti di scena ideati e realizzati da Enrico Coveri
Ensemble San Felice
GLI ALTRI DON GIOVANNI
concerto del duo pianistico Giuseppe Bruno - Vincenzo Maxia
22 ottobre 2015
("Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)
ph. Teatro di Pisa
Fryderyc Chopin, Variazioni op. 2 su "Là ci darem la mano"
César Cui, Introduzione all'opera "Il Convitato di Pietra"
Richard Strauss, Don Juan, poema sinfonico op. 20 (trascrizione Otto Singer)
Filiberto Pierami, Preludio, fantasia e fuga per due pianoforti su temi tratti dal balletto Don Juan di C.W. Gluck op. 139 (prima esecuzione)
Franz Liszt, Reminescences de Don Juan
CONCERTO IN MEMORIA DI GIAMPAOLO TESTI
e nel 90° anniversario della rappresentazione dell’Amleto di Thomas al Teatro Verdi di Pisa, protagonista Titta Ruffo
25 ottobre 2015ph. Giulia Ponti
Laura Verrecchia, mezzosoprano (premio “Giampaolo Testi” per giovani cantanti lirici, 1^ edizione)
Yukiko Aragaki, soprano
Giulia De Blasis, soprano
Madina Karbeli, soprano
Moon Jin Kim, mezzosoprano
Max Jota, tenore
William Hernandez Ramírez, baritono
in programma arie di Verdi (“Tacea la notte” e “Stride la vampa” - Il trovatore; “Caro nome” e “La donna è mobile” - Rigoletto), Donizetti (“O luce di quest’anima” - Linda di Chamounix; “Tombe degli avi miei” - Lucia di Lammermoor), Rossini (“Largo al factotum” e “Dunque io son” - Il Barbiere di Siviglia), Bizet (“Habanera” e “Je dis que rien ne m’épouvante” - Carmen), Mascagni (“Voi lo sapete o mamma” - Cavalleria rusticana), Gounod (“Je veux vivre” - Roméo et Juliette), Bellini (“Ah, non credea mirarti” - La Sonnambula) e la canzone di Ferilli "Un amore così grande"
con la partecipazione straordinaria del baritono Vittorio Vitelli nell'interpretazione di alcune arie dell'Amleto di Thomas
pianista Laura Pasqualetti
DON GIOVANNI TENORIO o sia IL CONVITATO DI PIETRA, G. Gazzaniga
6 novembre 2015
Produzione Teatro di Pisa
("Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)
ph. Massimo D'Amato
Personaggi e interpreti: Don Giovanni Max Jota; Il Commendatore Daniele Cusari; Donna Anna Madina Karbeli; Duca Ottavio Roberto Cresca; Donna Elvira Yukiko Aragaki; Donna Ximena Moon Jin Kim; Pasquariello Carlo Torriani; Biagio Federico Cavarzan; Maturina Giulia De Blasis; Lanterna Antonio Pannunzio
Direttore: Federico Bardazzi
Maestro del Coro: Stefano Barandoni
Regia: Alessio Pizzech
Coordinamento scenografico: Giacomo Callari e Enrico Spizzichino
Disegno luci: Michele Della Mea
Orchestra Arché
Coro Laboratorio Lirico San Nicola
IL CONVITATO DI PIETRA, G. Tritto
revisione sull'autografo a cura di Roberto De Simone - editore Casa Musicale Ricordi, Milano
14 novembre 2015
Produzione Teatro di Pisa
("Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)
ph. Massimo D'Amato
Personaggi e interpreti: Don Giovanni Vladimir Reutov; Donna Anna Ulloa Natalizia Carone; Il Commendatore Ulloa Piotr Wolosz; Il Marchese Dorasquez Javier Landete; La Marchesa Isabella Elisabetta Farris; Lesbina Gelsomina Troiano; Pulcinella Daniele Piscopo; Bastiano Marco Innamorati; Chiarella Valentina Iannone
Direttore: Carlo Ipata
Regia: Renato Bonajuto
Coordinamento scenografico: Giacomo Callari e Enrico Spizzichino
Disegno luci: Michele Della Mea
Orchestra Arché
Maestro al cembalo Eugenio Milazzo
DON GIOVANNI E FAUST, C. D. Grabbe
con arie di C. Gounod, W.A. Mozart, A. Boito, F. Busoni
16 ottobre 2015
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo" / "Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)
ph. Teatro di Pisa
con i cantanti (in collaborazione con Opera Insieme): Giulia de Blasis soprano, Vladimir Reutov tenore, Roberto Cresca tenore, Carlo Torriani baritono, Daniele Cusari basso, Sinan Yan basso
con gli attori (in collaborazione con Music Academy Pisa): Paolo Preziuso Don Giovanni; Anna Estdahl Leporello; Federico Librino Mefistofele; Alessio Ulivi Don Ottavio; Luca Tessieri Faust; Bianca Mazzei Donna Anna; Veio Torcigliani Il Commendatore
Pianista: Anna Cognetti
Regia: Vittoria Lai ed Elena Marcelli per Melting Op
IL CONVITATO DI PIETRA, G. Pacini
edizione critica basata sull’autografo del compositore e sui materiali utilizzati per la rappresentazione del 1832, a cura di Jeremy Commons e Daniele Ferrari
21 novembre 2015 prima rappresentazione italiana assoluta in tempi moderni
Coproduzione Teatro di Pisa e Teatro del Giglio di Lucca
("Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)
ph. Massimo D'Amato
Personaggi e interpreti: Don Giovanni Massimiliano Silvestri; Donn'Anna Sandra Buongrazio; Zerlina Giulia De Blasis; Masetto Daniele Cusari; Duca Ottavio Roberto Cresca; Il Commendatore Sinan Yan; Ficcanaso Carlo Torriani
Direttore: Daniele Ferrari
Maestro del Coro: Stefano Barandoni
Regia: Lorenzo Maria Mucci
Coordinamento scenografico: Giacomo Callari e Enrico Spizzichino
Disegno luci: Michele Della Mea
Orchestra Arché
Coro Laboratorio Lirico San Nicola
CATONE, G. F. Händel
con arie di Hasse, Leo, Porpora, Vinci e Vivaldi
edizione critica di Carlo Ipata, trascrizione a cura di Gioele Gusberti, Alessio Bacci
20 dicembre 2015 (recita anche in abbonamento nella 49^ Stagione dei Concerti della Normale)
Coproduzione Opera Barga e Teatro di Pisa
in collaborazione con Händel Festspiel di Halle
ph. Massimo D'Amato
Personaggi e interpreti: Catone Filippo Mineccia; Cesare Riccardo Novaro; Marzia Lucia Cirillo; Arbace Kristina Hammarström; Emilia Roberta Invernizzi
Direttore: Carlo Ipata
Mise en espace: I Sacchi di Sabbia
Scene: Francesca Pieretti
Costumi: Lucia Castellana
Disegno luci: Federico Polacci e Stefania De Cristofaro
Orchestra Auser Musici
THE LYRIC PUPPET SHOW, M. Simoni
21 gennaio 2016 in prima assoluta - opera da camera vincitrice del Concorso internazionale di Composizione “Gabriella Gentili Mian”
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")
Produzione Teatro di Pisa
ph. Teatro di Pisa
Personaggi e interpreti: Orlando Stefano Trizzino; Astolfo Roberto Cresca; Adelaide Moon Jin Kim; Laura Mariacarla Seraponte
Pianista: Riccardo Mascia
Fisarmonicista: Roberto Beneventi
Regia: Stefano Mecenate
Costumi: Fondazione Cerratelli
AIDA, G. Verdi
30, 31 gennaio 2016
Allestimento firmato da Franco Zeffirelli per il Teatro di Busseto, 2001
Coproduzione Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa
ph. Teatro di Pisa
Personaggi e interpreti: Aida Donata D’Annunzio Lombardi (30) / Rachele Stanisci (31); Radamès Leonardo Caimi (30) / Dario Di Vietri (31); Amneris Giovanna Casolla (30) / Sanja Anastasia (31); Amonasro Sergio Bologna; Ramfis Elia Todisco; Il Re d'Egitto George Andguladze; Una Sacerdotessa Sofia Janelidze; Un Messaggero Emanuele Bono (30)/ Michele Cerullo (31)
Direttore: Marco Boemi
Maestro del coro: Giorgio Mazzucato
Regia: Franco Zeffirelli, ripresa da Stefano Trespidi
Scene: Franco Zeffirelli
Costumi: Anna Anni
Disegno luci: Lorenzo Caproli
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Coro Lirico Amadeus
Coreografia ripresa da Claudio Ronda
Compagnia Fabula Saltica
LA VEDOVA ALLEGRA, F. Lehár
versione italiana di Ferdinando Fontana - Sugarmusic SpA, rappresentante per l'Italia Edizioni Suvini Zerboni
20 febbraio 2016 in abbonamento nella 49^ Stagione dei Concerti della Normale; 21 febbraio 2016
Progetto LTL Opera Studio
Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
Coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara
ph. Lorenzo Breschi
Personaggi e interpreti: Mirko Zeta Carmine Monaco; Valencienne Marika Colasanto (20) / Alessandra Della Croce (21); Danilo Danilowitsch Giuseppe Raimondo (20) / Ricardo Crampton (21); Hanna Glawari Maria Radoeva (20) / Valentina Iannone (21); Camille de Rossillon Christian Collia (20) / Yasushi Watanabe (21); Cascada Stefano Marchisio; Raoul de St-Brioche Vasyl Solodkyy (20) / Marco Miglietta (21); Bogdanowitsch Francesco Napoleoni (20) / Federico Bulletti (21); Sylviane Domitilla Lai (20) / Maria Grazia Tringale (21); Kromow Tommaso Quanilli; Olga Teresa Gargano (20) / Donatella De Luca (21); Pritschitsch Alfonso Franco (20) / Artem Tarasenko (21); Praskowia Alessandra Masini (20) / Giulia Perusi (21); Njegus Mario Brancaccio
Direttore: Nicola Paszkowski
Regia: Fabio Sparvoli
Coreografie: Alessandra Panzavolta
Scene: Giuliano Spinelli
Costumi: Irene Monti
Disegno luci: Vinicio Cheli
OGI Orchestra Giovanile Italiana
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio 2015
THE TELL-TALE HEART / THE ANGEL OF THE ODD, B. Coli
25 febbraio 2016
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")
Produzione Teatro di Pisa
ph. Vincenzo Toti
Personaggi e interpreti "The tell-tale Heart": Lui Marcello Lippi
Personaggi e interpreti "The Angel of the Odd": Lui Gian Luca Pasolini; L’Angelo Adriana Bignagni Lesca (vincitrice Concorso Festival Armel); Il Giornalista William Hernandez Ramirez; Il Narratore Marcello di Giacomo
Direttore: Bruno Coli
Regia, scene, videoanimazione: Lorenzo Maria Mucci
Costumi: Massimo Poli
Ensemble dell’Orchestra Arché
pianista Eugenio Milazzo
SALVO D'ACQUISTO, A. Fortunato
9 marzo 2016
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")
Produzione Teatro di Pisa
ph. Teatro di Pisa
Personaggi e interpreti: Salvo D’Acquisto Roberto Cresca; Partigiano William Hernandez Ramirez; Maria Natalizia Carone; Ufficiale tedesco Veio Torcigliani; Paesano Antonio Pannunzio
Pianista: Eugenio Milazzo
Maestro del Coro: Stefano Barandoni
Regia: Marcello Lippi
Coro Laboratorio Lirico San Nicola
MEFISTOFELE, A. Boito
Editore Casa Ricordi, Milano
18, 20 marzo 2016
(17 marzo scuole)
Nuovo allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Sociale di Rovigo
ph. Massimo D'Amato
Personaggi e interpreti: Mefistofele Giacomo Prestia; Faust Antonello Palombi; Margherita Valeria Sepe; Elena Elisabetta Farris (18) / Alice Molinari (20); Marta Sandra Buongrazio; Nereo / Wagner Sergio Dos Santos; Pantalis Moon Jin Kim
Direttore: Francesco Pasqualetti
Maestro del coro: Marco Bargagna
Regia: Enrico Stinchelli
Scene: Biagio Fersini su ideazione di Enrico Stinchelli
Costumi: Sartoria Teatrale Arrigo S.r.l.
Videomaker: Mad About Video (MAV) di Malta
Disegno luci: Michele Della Mea
Orchestra della Toscana
CLT Coro Lirico Toscano
con la partecipazione di
Coro dell'Università di Pisa e Laboratorio Lirico San Nicola - Maestro del Coro Stefano Barandoni
Pueri Cantores di San Nicola e Santa Lucia - Maestro del Coro Emma Zanesi