Sabato 23 aprile - ore 18:00
Teatro Verdi - Sala Titta Ruffo
Primo appuntamento di Musica Verde il ciclo di concerti organizzati dal Teatro Verdi e dall'Accademia Stefano Strata
Programma:
Bianca Maria Minervini, chitarra
N. Coste - Les Soirées d’Auteuil
M. Castelnuovo-Tedesco - Obsequio á El Maestro
J. K. Mertz - Da Bardenklänge: Unruhe, Lied Ohne Worte, Capriccio
M. M. Ponce - Sonatina Meridional
Il primo dei due concerti vede come protagonista Bianca Maria Minervini, vincitrice di una Borsa di studio della Masterclass di chitarra classica del Maestro Aniello Desiderio. Il suo programma si muove tra Ottocento e Novecento e propone in apertura un brano del chitarrista ottocentesco Napoléon Coste, Les soirées d’Auteil, che del romanticismo mette in luce sia l’aspetto cantabile, nell’iniziale Serenade, che quello virtuosistico nello Scherzo finale. Il successivo Obsequio á el maestro fu scritto dal compositore Mario Castelnuovo-Tedesco nel 1961 ed è il ventesimo dei ventiquattro Caprichos de Goya con cui il maestro fiorentino intese rendere musicalmente alcune delle famose incisioni del pittore spagnolo.
Con i tre Bardenklänge dell’ungherese Johann Kaspar Mertz ritorniamo in piena epoca romantica e nel genere del Charakterstück.
Chiude la prima esibizione la Sonatina meridional del messicano Manuel María Ponce, composta su richiesta di Andrés Segovia ed a lui dedicata.
Silvia Mannari, pianoforte
C. Debussy - Danse bohémienne
- La plus que lente
F. Liszt - Mephisto Walzer n. 1
R. Wagner - F. Liszt - Isoldens Liebestod (aus Tristan und Isolde)
Nel secondo concerto si esibisce la pianista Silvia Mannari, perfezionanda nella Masterclass annuale del Maestro Giovanni Carmassi, che per le sue doti di spicco è entrata a far parte del corpo docente dei corsi ordinari dell’Accademia. Apre il suo programma con due brani di Claude Debussy, Danse bohémienne, pezzo giovanile composto durante il soggiorno in Russia.
I due brani più corposi del programma appartengono alla penna, o meglio al pianoforte di Franz Liszt. Il Mephisto Walzer è ispirato ad un episodio del Faust di Nikolaus Lenau. Chiude il concerto Isoldes Liebestod, fedele trascrizione pianistica della scena finale dell’opera Tristan und Isolde di Richard Wagner.
BIGLIETTI:
Modalità di prenotazione:
Da martedì 12 aprile a sabato 16 aprile : prelazione riservata agli amici dell’ Accademia Strata
Da martedì 19 aprile : prevendita aperta a tutti
Modalità di acquisto ed orari:
Botteghino del Teatro Verdi: dal martedì al sabato ore 11 -13; inoltre martedì, giovedì, sabato anche ore 16 -18
Biglietteria telefonica: 050 941188 : dal martedì al sabato ore 9 -11; inoltre martedì, giovedì, sabato anche ore 14 -16
Prezzi:
Intero: € 10,00
Ridotto under-12: € 5,00
INFO COVID 19 E GREEN PASS
Si prega il gentile pubblico di leggere attentamente il seguente Regolamento di Sala, aggiornato in ottemperanza alla normativa vigente per la prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
I posti a sedere sono assegnati e nominativi. L’accesso in Teatro avviene a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, su esibizione di certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (Super Green Pass fatta eccezione per i minori di 12 anni) oppure di idonea certificazione medica di esenzione o esclusione dalla campagna vaccinale, e documento di identità, secondo gli ingressi e i percorsi segnalati in base alla categoria di biglietto acquistato. Prima dell’accesso in Teatro, sarà rilevata la temperatura corporea tramite appositi termoscanner e, se superiore ai 37,5°, non sarà consentito l'accesso. Analogamente si provvederà all’allontanamento dello spettatore se durante lo spettacolo lo stesso dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria da Covid-19 (es. febbre, tosse, raffreddore, congiuntivite).
In Teatro ogni spettatore è tenuto a: