Teatro Verdi - martedì 3 maggio, ore 21:00
I CONCERTI DELLA NORMALE - RINALDO ALESSANDRINI | CLAVICEMBALO
Lo stylus phantasticus da Frescobaldi a Bach
Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 1583 – Roma, 1643)
Toccata Prima (Primo Libro di Toccate, 1615)
Cento Partite sopra Passacagli (Primo Libro di Toccate, 1615)
Johann Jakob Froberger (Stoccarda, 1616 – Héricourt, Montbéliard, 1667)
Toccata Seconda (1649)
Tombeau sur la mort de Mr de Blancheroche
Louis Couperin (Chaumes-en-Brie, 1626 – Parigi, 1661)
Prelude – Chaconne – Tombeau de Mr de Blancrocher
George Böhm (Hoenkirchen, Turingia, 1661 – Lüneburg, Bassa Sassonia, 1733)
Capriccetto in re maggiore
***
George Böhm
Suite in mi bemolle maggiore
Allemande
Courante
Sarabande
Gigue
Preludio, fuga e postludio in sol minore
Dietrich Buxtehude (Oldesloe, Holstein, 1637 – Lubecca, 1707)
Preludio e Fuga in sol minore BuxWV 163
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)
Toccata in mi minore BWV 914
Rinaldo Alessandrini è clavicembalista, organista e fortepianista nonchè fondatore e direttore di Concerto Italiano. Da ormai quaranta anni sulla scena della musica antica, privilegia nelle scelte del suo repertorio la produzione italiana, cercando di riattribuire alle esecuzioni tutte quelle caratteristiche di cantabilità e mobile espressività che furono proprie allo stile italiano dei secoli XVII e XVIII.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITARE LA PAGINA DELL'EVENTO SUL SITO DELLA "SNS"