concerti normale 2022 2023 R1.png

I Concerti della Normale sono nati nel 1967 su iniziativa dell’allora Direttore, Gilberto Bernardini, e del violista Piero Farulli. L’intento, a oggi immutato, era quello di offrire ad allievi e allieve della Scuola, e al pubblico più ampio della città e del territorio, una rassegna che alternasse un repertorio musicale tradizionale a scelte più sofisticate e inconsuete, nel riconoscimento della musica classica come parte fondamentale della nostra cultura, e stimolo di crescita individuale.

Da allora – sotto le direzioni di Piero Farulli, Andrea Mascagni (1987- 1993), Carlo de Incontrera (1993 – 2013), Jeffrey Swann (2014 – 2016), e ora di Carlo Boccadoro – la stagione concertistica, organizzata in collaborazione con la FondazioneTeatro di Pisa e con il sostegno finanziario della Fondazione Pisa, è ormai una tradizione della Normale.

Il suo cartellone presenta un percorso combinato di epoche e stili musicali, interpretazioni strumentali e generi compositivi diversi, a cui si affiancano lezioni introduttive aperte che approfondiscono poetiche, periodi e stili, per offrire al pubblico della Stagione ulteriori suggestioni e riflessioni su ciò che ascolteranno.

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2022/23

VENDITA NUOVI ABBONAMENTI

giovedì 6 ottobre, venerdì 7 ottobre, sabato 8 ottobre

PREZZI

I Concerti della Normale

  • Intero €132,00
  • Ridotto €105,00
  • Giovani €44,00

Scatola Sonora

  • Intero €24,00
  • Ridotto €19,00
  • Giovani €10,00
     

BIGLIETTI

PREVENDITA PER TUTTE LE RAPPRESENTAZIONI

da martedì 11 ottobre al Botteghino del Teatro
da mercoledì 12 ottobre anche telefonicamente, online e nel circuito Vivaticket

PREZZI

I Concerti della Normale - Posto unico numerato 

  • Intero € 15,00
  • Ridotto € 12,00
  • Under30 € 5,00
  • Carta Studente della Toscana € 10,00

Scatola Sonora - Posto unico numerato

  • Intero € 10,00
  • ridotto € 8,00
  • under30 € 4,00
     

RIDUZIONI E PROMOZIONI

Novità importante: I vecchi abbonati potranno usufruire del biglietto ridotto esibendo l’abbonamento della Stagione 2019/20.

Riduzioni: Hanno la riduzione Over 65; Militari in servizio; Soci ARCI, ACLI, ENDAS e categorie di legge; Soci Associazioni Amici della Lirica; Soci Associazioni e Circoli in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa; Abbonati alla Stagione dei Concerti della Normale; Controradio Club; Radio Toscana Classica Card; Associazione Stampa Toscana; FAI Fondo Ambiente Italiano; TCI Touring Club Italiano, abbonati e dipendenti CTT NORD (CPT, ATL, CLAP VAIBUS); La Feltrinelli-Carta Più e Carta Multipiù.

Promozione Unicoop: come da convenzione, hanno diritto alla promozione Unicoop i soci della COOP-Unicoop Firenze.

Carta Studente della Toscana: i possessori della Carta Studente della Toscana potranno acquistare i biglietti al prezzo di €10,00.

DSU Diritto allo Studio: tutti gli studenti delle Università della Toscana potranno prenotare i biglietti con una riduzione del 50% prenotando sul sito www.dsu.toscana.it sezione Servizi Cultura Orientamento Sport secondo date e modalità prestabilite.

Attenzione: Al momento dell'acquisto dei biglietti deve essere esibita la tessera comprovante il diritto alla riduzione o alla promozione unitamente a un documento d'identità. Nelle serate di spettacolo, l'esibizione della tessera può essere richiesta anche all'ingresso.

​​​​​​​

MODALITÀ DI ACQUISTO E ORARI

BIGLIETTERIA IN TEATRO

Orario ordinario: dal martedì al sabato ore 11-13; il martedì, giovedì e sabato anche ore 16-19.
Nelle eventuali festività infrasettimanali il Botteghino è chiuso, salvo diversa indicazione.
Nelle serate di spettacolo la vendita dei biglietti ha luogo anche a partire da un'ora prima l'orario di inizio dello spettacolo (per la sola rappresentazione in programma).
Non si accettano assegni di c/c. Si accettano carte bancomat e carte di credito Visa, Carta Sì, American Express, Master Card.

Nei primi giorni di prevendita, o in caso di particolare afflusso, un'ora prima dell'apertura del Botteghino sarà attivato un numeratore automatico per regolamentare l'accesso allo sportello. I numeri erogati valgono per il solo turno di apertura.

BIGLIETTERIA TELEFONICA

TEL. 050 941188

Orario ordinario: dal martedì al sabato ore 9-11; il martedì, giovedì e sabato anche ore 14-16.
Il servizio consente la scelta dei posti sull'intera pianta e con le diverse tipologie di prezzo (intero, ridotti, promozionali) e non prevede commissioni aggiuntive. Il pagamento è con carta di credito. Nelle festività infrasettimanali il servizio non avrà luogo.

CIRCUITO VIVATICKET

I biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati, esclusivamente a prezzo intero, presso i seguenti servizi del circuito Vivaticket, canale ufficiale di prevendita del Teatro di Pisa, e unico autorizzato:

  • ON-LINE via internet, con carta credito sul sito www.vivaticket.com e dal link nell'homepage del sito del teatro; visualizzazione della pianta e dei posti aggiornata in tempo reale; scelta manuale oppure best-seat. Con commissioni aggiuntive.
  • PUNTI-VENDITA Vivaticket: circa 400 in tutta Italia, oltre 20 in Toscana. L'elenco completo è consultabile cliccando su shop.vivaticket.com/ita/ricercapv. Con commissioni aggiuntive.

Il Botteghino del Teatro Verdi di Pisa è anch'esso punto vendita del circuito VIVATICKET: è quindi possibili acquistarvi i biglietti per un ampio ventaglio di eventi nazionali.

CIRCUITO BOXOFFICE TOSCANA/ /TICKETONE

Il Botteghino del Teatro di Pisa è punto vendita del circuito BoxOfficeToscana / TicketOne: è quindi possibile acquistarvi i biglietti per un ampio ventaglio di eventi nazionali.

INFORMAZIONI

Fondazione Teatro di Pisa, Via Palestro 40, 56127 Pisa
tel 050-941111 
www.teatrodipisa.pi.it