1920x1080_DON_PASQUALE1.png

Pisa, Teatro Verdi
Venerdi 2 dicembre 2022 ore 20.30 - domenica 4 dicembre 2022 ore 15.30

DON PASQUALE

Opera buffa in tre atti su libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti
Musica di Gaetano Donizetti

Maestro Concertatore e Direttore: Carmine Pinto
Regia: Gianni Marras
Scene e costumi: Davide Amadei
Luci: Michele della Mea
Maestro del Coro: Marco Bargagna

Ernesto: César Cortés
Norina: Elisa Verzier
Don Pasquale: Michele Govi
Il Dottor Malatesta: Daniele Terenzi
Il notaro: Tommaso Tomboloni
Mimo: Daniele Palumbo

Coro e Orchestra Arché

Nuova Produzione Teatro di Pisa
Allestimento del Teatro Comunale di Bologna

“La commedia all’italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici. È questo che distingue la commedia all’italiana da tutte le altre commedie…” (Mario Monicelli).

Inizio queste mie note di regia citando il grande Monicelli perché, quando iniziai a studiare il Don Pasquale di Donizzetti con il mio scenografo/costumista Davide Amadei, ci rendemmo conto che i personaggi di quest’opera buffa erano antesignani di quelli che col tempo sarebbero diventati i personaggi interpretati dai comici e dalle soubrette dell’operetta e dell’avanspettacolo; un filone da cui avrebbero attinto personaggi, situazioni e tempi comici anche i registi che hanno dato vita alla “commedia all’italiana”, cioè quel filone cinematografico sorto in Italia nella seconda metà degli anni cinquanta del novecento e sviluppatosi nei successevi anni sessanta e settanta. Più che un vero e proprio genere, il termine indica un periodo in cui in Italia venivano prodotte principalmente commedie brillanti, ma con dei contenuti comuni come la satira di costume e l’ambientazione preferibilmente borghese, spesso caratterizzate da una sostanziale amarezza di fondo che stempera i contenuti comici. E quale opera buffa più del Don Pasquale ricalca queste caratteristiche? (…)

Gianni Marras

 

BIGLIETTI:


Prezzi biglietti

- Platea, posto palco centrale I o II ord. € 47,00; ridotto € 42,00; soci Unicoop € 40,00; under30 € 23,50

- Posto palco centrale III ord. e posto palco laterale I e II ord. € 40,50; ridotto € 36,00; soci Unicoop € 34,00; Under 30 € 20,00; Carta studente della Toscana € 15,00

- Posto 1^ galleria e posto palco laterale III ord. € 24,50; ridotto € 22,00; soci Unicoop € 20,50; Under30 € 12,00

- Posto 2^ galleria, posti d’ascolto (=2° fila palchi 2, 3, 4, 21, 22, 23) € 14,00;
Gruppi scolastici € 10,50; Scuole
all’Opera € 9,00

Per l’acquisto dei biglietti è possibile utilizzare:
- il credito dei Vouchers digitale rimborso eventi 2020 di titolarità Fondazione Teatro Pisa (Lirica, Family&Kids,
Coppelia) e Fondazione Toscana Spettacolo (Prosa);
- il bonus cultura carta docente e 18app

ORARI DI BIGLIETTERIA:

- Botteghino: da martedì a sabato ore 11 -13 ; il martedì, giovedì e sabato anche ore 16 -19
- Acquisto telefonico 050 941188: dal martedì al sabato ore 9 -11;
Il martedì, giovedì e sabato anche ore 14 -16
- Acquisto online su www.vivaticket.com
Per informazioni: 050 941111