opera pisa manon lescaut.png

Pisa, Teatro Verdi | venerdì 13 gennaio 2023 ore 20.30 - domenica 15 gennaio 2023 ore 15.30

 

Giacomo Puccini

MANON LESCAUT

Dramma lirico in quattro atti su libretto di autore anonimo
(cui collaborarono Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Ruggero Leoncavallo,
Domenico Oliva, Marco Praga, Giacomo Puccini, Giulio Ricordi),
dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut

di François-Antoine Prévost
Musica di GIACOMO PUCCINI
Editore Casa Ricordi, Milano
·
Direttore Marco Guidarini
Regia Aldo Tarabella
Scene Giuliano Spinelli
Luci Marco Minghetti
Costumi Rosanna Monti
Coreografie Luigia Frattaroli
Maestro del Coro Marco Bargagna
·
Manon Lescaut Alessandra Di Giorgio
Lescaut Marcello Rosiello
Renato Des Grieux Paolo Lardizzone
Geronte di Ravoir Alberto Mastromarino
Edmondo Saverio Pugliese
L'oste, il Sergente degli Arcieri Marco Innamorati
Il maestro di ballo, il lampionaio Cristiano Olivieri
Un musico Irene Molinari
Il comandante di Marina Alessandro Ceccarini
·
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Coro Archè

Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca

Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena,
Teatro A. Galli di Rimini, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Comunale di Ferrara

 

La lettura del romanzo di Prevost, da cui è tratto il libretto per Manon Lescaut, mi risultò necessaria per comprendere, in profondo, la complessa personalità di Manon, anche perché i versi nell’opera, per necessità di sintesi, spesso risultano limitanti, quasi riassuntivi degli stati d’animo dei personaggi principali e forse non esaustivi, portandoci magari, come nel caso di Manon, a condannarla, quasi senza pietà, come fosse una donna senza scrupoli, avida e sfruttatrice.
Invece la musica di Puccini testimonia che la giovane donna ha amato profondamente, restituendo dignità a una disgraziata storia d’amore tra lei e il cavaliere De Grieux: un giovane abate di ottima famiglia che si rovinerà, perdendo la ragione, innamorandosi perdutamente della giovane Manon. Uomo mite e di pace, per lei ruberà, ucciderà e vorrà seguire il triste destino della sua donna verso il definitivo declino, sino alla fuga nel deserto, nella speranza di trovare la via per la salvezza e dove invece Manon troverà la morte.
Puccini accompagna, con intensità straordinarie, ogni attimo della storia tra i due giovani: in un primo atto dedicato alla giovinezza, dove sottolinea la propria malinconia nel ricordarla, avviene il primo incontro, folgorante e proprio appoggiandosi all’irrazionalità giovanile si preparerà una clamorosa fuga dei due giovani verso l’ignoto...”Bella non vidi mai...”.

Aldo Tarabella

 


 

BIGLIETTI:

- Platea, posto palco centrale I o II ord. € 47,00; ridotto € 42,00; soci Unicoop € 40,00; under30 € 23,50

- Posto palco centrale III ord. e posto palco laterale I e II ord. € 40,50; ridotto € 36,00; soci Unicoop € 34,00; Under 30 € 20,00; Carta studente della Toscana € 15,00

- Posto 1^ galleria e posto palco laterale III ord. € 24,50; ridotto € 22,00; soci Unicoop € 20,50; Under30 € 12,00

- Posto 2^ galleria, posti d’ascolto (=2° fila palchi 2, 3, 4, 21, 22, 23) € 14,00;
Gruppi scolastici € 10,50; Scuole
all’Opera € 9,00

Per l’acquisto dei biglietti è possibile utilizzare:
- il credito dei Vouchers digitale rimborso eventi 2020 di titolarità Fondazione Teatro Pisa (Lirica, Family&Kids,
Coppelia) e Fondazione Toscana Spettacolo (Prosa);
- il bonus cultura carta docente e 18app

 

MODALITÁ DI ACQUISTO:

- Botteghino: da martedì a sabato ore 11 -13 ; il martedì, giovedì e sabato anche ore 16 -19
- Acquisto telefonico 050 941188: dal martedì al sabato ore 9 -11;
Il martedì, giovedì e sabato anche ore 14 -16
- Acquisto online su:  www.vivaticket.com


Per informazioni:

Teatro Verdi: 050 941111

 

RIDUZIONI E PROMOZIONI:

RIDUZIONI:
Hanno la riduzione del 10% (sul prezzo intero) Over 65; Militari in servizio; Soci ARCI, ACLI, ENDAS e categorie di legge; Soci Associazioni Amici della Lirica; Soci Associazioni e Circoli in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa; Abbonati alla Stagione dei Concerti ,della Normale; Controradio Club; Radio Toscana Classica Card; Associazione Stampa Toscana;
FAI - Fondo Ambiente Italiano; TCI -Touring Club Italiano; abbonati e dipendenti CTT NORD (CPT, ATL, CLAP VAI- BUS); La Feltrinelli-Carta Più e Carta Multipiù.

PROMOZIONE COOP:
Come da convenzione, hanno diritto alla promozione Coop (sconto del 15% sul prezzo intero) i soci della COOP-Unicoop Firenze.
PROMOZIONE GIOVANI “BIGLIETTO UNDER 30”
Gli allievi di Fare Teatro e tutti i giovani sotto i 30 anni usufruiscono dei biglietti ridotti del 50% sul prezzo intero (2° galleria esclusa). I gruppi scolastici organizzati in rapporto con l’Area Comunicazione del Teatro usufruiscono dello sconto scuole in 2° galleria e, negli altri ordini di posto, della riduzione del 50% sul prezzo intero.
PROMOZIONE TURISTI
I turisti che acquistano i biglietti al botteghino, .presentando la ricevuta o un’attestazione della struttura ricettiva ove pernottano a Pisa, usufruiscono dello sconto del 20% sul prezzo intero.

PROMOZIONE ASSOCIAZIONI E GRUPPI:
Le associazioni e i gruppi in rapporto organizzato con il Teatro potranno usufruire del biglietto omaggio per il capogruppo. Inoltre i gruppi fino a quindici persone usufruiscono del consueto sconto del 10% sul prezzo intero, i gruppi da sedici a trenta persone lo sconto del 15% sul prezzo intero, i gruppi sopra le trenta persone lo sconto del 20% sul prezzo intero.
PROMOZIONE FAMIGLIA (SOLO PER ABBONAMENTI LIRICA):
I componenti di una stessa famiglia (minimo tre familiari) usufruiscono della riduzione del 25% (sul prezzo intero).
CARTA STUDENTE DELLA TOSCANA:
Biglietto €15,00 per la lirica e € 8,00 per Prosa e Danza per tutti gli studenti universitari: il posto verrà assegnato, dietro presentazione della tessera, in base alla disponibilità della pianta nei settori riservati a questa promozione; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo.
PROMOZIONE DSU TOSCANA PISA:
Tutti gli studenti delle Università della Toscana (compresi dottorandi, specializzandi e studenti stranieri del Progetto Socrates, senza limiti di età) potranno prenotare i biglietti con una ulteriore riduzione del 50% del costo del biglietto ridotto Giovani scaricando i coupon dall’apposita pagina del sito www.dsu.toscana.it secondo date e modalità prestabilite. I coupon dovranno essere convertiti in biglietti presso la Biglietteria del Teatro Verdi di Pisa secondo le indicazioni previste sul coupon stesso.


ATTENZIONE:
Al momento dell’acquisto dei biglietti deve essere esibita la tessera comprovante il diritto alla riduzione
o alla promozione unitamente a un documento d’identità. Nelle serate di spettacolo, l’esibizione della tessera può essere richiesta anche all’ingresso.

ACCESSIBILITÁ:
Il Teatro è dotato di scivoli, piattaforme mobili e ascensori per l’accesso. Le persone con disabilità possono acquistare un biglietto a prezzo standard previsto per l’evento; nel caso di accompagnatore per totale invalidità, l’accompagnatore usufruisce di un biglietto gratuito.
I biglietti sono acquistabili esclusivamente attraverso la Biglietteria del Teatro Verdi di Pisa (botteghino e telefonica).