Venerdì 28 marzo alle 18 nel Ridotto del Teatro Verdi Alessandro Ceccarini, basso e musicologo, presenta il volume Almanacco pucciniano. Giacomo Pucicni e Pisa (DreamBook). Dialoga con l'autore l'editore Stefano Mecenate. Intermezzi musicali: Adriana Crispo (soprano), Franco Rossi (baritono), Francesco Saviozzi (pianoforte). L'ingresso è libero.
Se non ha la pretesa di essere un lavoro esaustivo questo viaggio nei teatri di Pisa e provincia (anche in quelli che attualmente non esistono più) alla ricerca delle opere, dei concerti e delle iniziative legate a Giacomo Puccini, è l’opera più completa che riguarda le produzioni e gli eventi legati al Maestro lucchese nella città di Pisa.
Il centenario della morte del compositore lucchese ha offerto lo spunto per questo laborioso lavoro di ricerca delle fonti realizzato da Alessandro Ceccarini in grado di raccontare ciò che dalla fine del 1800 ad oggi è accaduto nel territorio della provincia di Pisa oltre che nel capoluogo.
Alessandro Ceccarini è nato a Pisa nel 1982. Figlio d'arte, ha debuttato a soli 23 anni in Sparafucile nel Rigoletto di Verdi, e da alcuni anni svolge la sua attività di solista nel mondo della lirica e di musicologo.
Ha studiato violino al Conservatorio Boccherini" di Lucca e si è diplomato in canto lirico e ha perfezionato i suoi studi all'Università di Pisa. Ha interpretato in teatro molti ruoli da protagonista e ha cantato opere e concerti con direttori d'orchestra come: Piero Bellugi, Leone Magiera, Alberto Veronesi, Massimiliano Stefanelli, Gianna Fratta, Jacopo Sipari di Pescasseroli, Daniele Ferrari, Martin Peshik, Carlo Bernini, Dian Tchobanov, Umberto Cerini, Stefano Romani, Massimo Scapin, Alexey Nikonov, John Axelrod, Maurizio Colasanti, Leonardo Quadrini, Beatrice Venezi ed altri.
Ha preso parte ad alcune trasmissioni radiotelevisive di RAI 3, Canale 50, TVL, RAI Radio 2, Radiogiglio ed è stato il protagonista del cortometraggio “The Reckoning” dedicato alla Fanciulla del West girato per Lucca Comics and Games 2017.
Oltre a svolgere l'attività di cantante lirico, in seguito ai suoi studi universitari, ha prodotto conferenze e studi musicologici, specialmente dedicati alle biografie dei cantanti lirici del passato, dirige il sito internet www.musicainopera.com ed è amministratore dei gruppi facebook "L'Opera lirica dal Loggione & Musica in Opera" e "L'artista errante".
Collabora attivamente con alcuni siti online del settore e partecipa all'enciclopedia online Wikipedia dove con il suo profilo ha creato numerose pagine dedicate al mondo della lirica e alla filatelia.