Teatro Opera Tour, due giorni di visite guidate … dalle Opere

Venerdì 27 e sabato 28 la seconda edizione dell’evento speciale con cui il Teatro Verdi presenta la Stagione Lirica, celebra i 160 anni dalla fondazione e prosegue la campagna abbonamenti 

Dalle ore 9 di venerdì 20 settembre attive le prenotazioni su www.eventbrite.it  

 

Il Teatro di Pisa torna ad aprirsi al pubblico con la seconda edizione del Teatro Opera Tour, l’originale formato di visite guidate che, sulle note delle arie delle Opere in Stagione, condurrà i visitatori tra le sue sale e i suoi ambienti, alcuni dei quali, come il Palcoscenico o il Sottotetto, raramente accessibili ai non addetti ai lavori.

Di questo speciale formato di visite guidate, assai apprezzate nella sua prima edizione del 2023, filo conduttore sarà quest’anno la ricorrenza dei 160 anni dalla fondazione del Teatro (1864). 

Da venerdì 20 settembre alle ore 9 sono aperte le prenotazioni su www.eventbrite.it per partecipare alle visite programmate nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 settembre.  

Le visite, della durata di 60 minuti, si articoleranno su tre turni da 25 persone con i seguenti orari: 18.15, 19.30, 20.45. I visitatori dovranno presentarsi 15 minuti prima dell’inizio del turno scelto. I posti rimasti liberi saranno riassegnati attraverso la lista d'attesa.

COME PARTECIPARE: 

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento dei posti disponibili) sul sito www.eventbrite.it a partire dalle ore 9 di venerdì 20 settembre.Ogni utente del servizio potrà prenotare per 2 persone al massimo. Gli utenti con problemi di mobilità potranno fare richiesta tramite email a  biglietteria@teatrodipisa.pi.it.

Teatro Opera Tour è una inusuale visita del massimo teatro cittadino guidati dalle Opere della nuova Stagione (che si inaugura il 25 ottobre con l’Andrea Chénier di Umberto Giordano): il pubblico sarà accompagnato di piano in piano da esperte guide teatrali che attraverso inediti materiali provenienti dall’Archivio Storico racconteranno momenti e aneddoti relativi alla fondazione del Teatro e alla sua importante storia; pianisti e cantanti professionisti introdurranno i visitatori alle Opere in Stagione eseguendo alcune delle arie più celebri. 

Con Teatro Opera Tour la Fondazione Teatro di Pisa intende presentare in modo originale la Stagione Lirica 2024/25 in occasione della campagna abbonamenti in corso, e mostrare in anteprima i manifesti delle Opere realizzati da Imaginarium Studio

Si ricorda che è in corso la prima fase della campagna abbonamenti per Lirica, Prosa, Family & Kids, dedicata ai rinnovi. Dal 3 ottobre si apriranno le vendite dei nuovi abbonamenti: dettagli e informazioni direttamente in teatro e al numero 050 941111.

 Teatro Opera Tour: l’itinerario

Aneddoti e materiali inediti dell’Archivio Storico accompagneranno le cinque tappe della visita che saranno scandite ciascuna dalle cinque Opere della Stagione 24/25 in un viaggio parallelo nella Lirica di un secolo, il XIX, dalla  Vestale (1807) di Gaspare Spontini, fino alla celebre Tosca (1900) di Giacomo Puccini

Il pubblico sarà accolto nel Foyer dove la Vestale di Gaspare Spontini aprirà il Tour. Da qui si procederà al Piano Nobile con La Traviata di Giuseppe Verdi, poi nella Prima Galleria con il Turco in Italia di Gioachino Rossini. Ultime due tappe sono il Sottotettocon Andrea Chénier di Umberto Giordano e infine il Palcoscenico con Tosca di Giacomo Puccini. 

Piano dopo piano, i gruppi saranno guidati alla scoperta degli ambienti e della storia del Teatro da Mariateresa Bonanotte Lucia D’Ambra; le soprano Ilaria Casai e Jennifer Schittino eseguiranno i brani tratti dalle opere in cartellone accompagnate dal Maestro Flavio Fiorini.

Da domani, martedì 3 settembre, prende il via la Campagna Abbonamenti per la Stagione 2024/25.  

La Campagna sarà scandita in tre fasi: riconferme (per gli abbonati alla Stagione 23/24), riconferme con cambio posto e nuovi abbonamenti. 

Da ottobre 2024 fino a maggio 2025, 35 titoli tra Opera, Prosa, Family and Kids e Concerti della Normale offriranno al pubblico di ogni età occasioni e momenti di riflessioni e arricchimento culturale. 

Il materiale informativo (proposta artistica, modalità di acquisto di abbonamenti e biglietti, promozioni e riduzioni) è in distribuzione gratuita in Teatro o consultabile sul sito internet. 

Abbonamenti, le date da sapere:

Opera: 

riconferme dal 3 al 20 settembre

riconferme con cambio posto dal 24 al 26 settembre 

nuovi: dal 3 al 9 ottobre

Prosa: 

riconferme dal 3 al 28 settembre

riconferme con cambio posto dall'1 al 4 ottobre

nuovi: dal 10 al 19 ottobre

Family & Kids:

riconferme dal 3 settembre al 5 ottobre

riconferme con cambio posto dall'8 al 19 ottobre

nuovi: dal 22 ottobre al 30 novembre

Per sottoscrivere gli abbonamenti sono attivi il Botteghino e il servizio telefonico (per conoscere modalità e orari si raccomanda di consultare la Guida all'acquisto in distribuzione gratuita in Teatro). 

 

Biglietteria: GLI ORARI

 * dal 3 al 20 settembre 2024

Botteghino: 

da martedì a venerdì ore 11-13 ; 

martedì e giovedì anche ore 16-18

acquisto telefonico 050.941188: 

dal martedì al venerdì ore 9-11; 

martedì e giovedì anche ore 14-16

* dal 24 settembre 2024

Botteghino: 

da martedì a sabato ore 11-13 ; 

martedì, giovedì e sabato anche ore 16-19

acquisto telefonico 050.941188: 

dal martedì al sabato ore 9-11; 

martedì, giovedì e sabato anche ore 14-16

Altre info: 050 941111 

 

Il Teatro di Pisa resterà chiuso al pubblico fino al primo settembre.

Gli uffici riapriranno al pubblico da lunedì 2 settembre.

I servizi di Biglietteria (Botteghino e telefonica) riprenderanno da martedì 3 settembre e, fino al 20 settembre, rispetteranno i seguenti orari:

Botteghino: dal martedì al venerdì ore 11-13; martedì e giovedì anche ore 16-18

Acquisto telefonico 050 941188: dal martedì al venerdì ore 9-11; martedì e giovedì anche ore 14-16.

Dal 24 settembre è invece programmato il seguente orario:

Botteghino: dal martedì al sabato ore 11-13; martedì, giovedì e sabato anche ore 16-19

Acquisto telefonico 050 941188: dal martedì al sabato ore 9-11; martedì, giovedì e sabato anche ore 14-16.

Si ricorda infine che la Campagna abbonamenti per la Stagione 2024/25 inizierà dal 3 settembre (per info e dettagli consultare la guida in distribuzione gratuita e questo link: https://www.teatrodipisa.pi.it/a-teatro/1538-stagione-24-25-guida-all-acquisto-di-abbonamenti-e-biglietti)

 

FONDAZIONE TEATRO DI PISA, SI È INSEDIATO IL NUOVO CDA 

Diego Fiorini, presidente per il triennio 2024/25/26:

“Lavorerò con tutte le maestranze per donare ai nostri cittadini occasioni preziose di bellezza e crescita culturale e ai giovani la possibilità di formarsi ai mestieri d’arte dello spettacolo

Pisa, 2 agosto 2024 – Si è insediato questo pomeriggio il Consiglio di Amministrazione che guiderà la Fondazione Teatro di Pisa nel triennio 2024/25/26. 

Come è noto, nei giorni scorsi, il Sindaco di Pisa Michele Conti, in qualità di rappresentante del Socio Fondatore, cioè il Comune di Pisa, aveva formalizzato la nomina a presidente di Diego Fiorini. Gli altri componenti del Cda nominati dal Comune e dal Collegio Generale della Fondazione Teatro di Pisa sono Alessandro Carugini, Mariacristina Caparra, Doady Giugliano e Sara Micheletti.

Nell’occasione odierna, prima della seduta del Cda, il presidente Fiorini, che pochi giorni fa ha voluto incontrare i dipendenti del Teatro, ha invitato la presidente uscente Patrizia Paoletti Tangheroni per un momento di scambio e di congedo.

Diego Fiorini guiderà il Teatro di Pisa nel triennio 2024/25/26. Attualmente è Direttore della Fondazione Cerratelli, docente in corsi di Alta Formazione per sarti di scena, docente titolare di Costume per lo spettacolo presso l’Accademia linguistica di Belle Arti di Genova. Tuttora firma allestimenti e costumi per importanti produzioni liriche e allestisce mostre ed eventi legati al costume e all’arte contemporanea per musei e realtà espositive di primo piano.

“Desidero ringraziare il sindaco Michele Conti per questo prestigioso incarico – ha detto il presidente Fiorini -. Metterò tutta la mia passione, dedizione e competenza a servizio del nostro teatro che amo e difenderò sempre. Lavorerò con tutte le maestranze del teatro per donare ai nostri amati cittadini occasioni preziose di bellezza e crescita culturale e ai giovani la possibilità di formarsi ai mestieri d’arte dello spettacolo”.

Presidente della Fondazione dal 2018 fino al 2024, Patrizia Paoletti Tangheroni ha dichiarato: “In questi sei anni ho fatto del mio meglio per il nostro Teatro Cittadino e sapere che chi mi succede è una persona capace e appassionata mi rende davvero felice. Diego Fiorini è la persona giusta per guidare il nostro Teatro e renderlo sempre più competitivo. Ringrazio il sindaco Conti per aver fatto una scelta libera e basata sulla competenza e sulle capacità. Oggi abbiamo un presidente che è, per così dire, ‘del mestiere’ e, oltre ad una importante rete di rapporti, può vantare una personale raffinata cultura dello spettacolo che lo mette in condizione di dialogare sia con le maestranze del Teatro che con le più importanti istituzioni culturali della nostra città. Il futuro del Teatro Verdi, con Diego Fiorini, riserverà dunque solo belle sorprese alla nostra città. Aspettiamo quindi fiduciosi di farci sorprendere da questo giovane presidente, pieno di entusiasmo, al quale vanno tutti i miei auguri”.

“Centosessanta anni fa, era il 1864 – ha aggiunto - un gruppo di pisani dette vita alla Società Anonima del Nuovo Teatro di Pisa: così cominciò la gloriosa storia del teatro pisano. Fu il volere dei cittadini a farlo nascere e ancora oggi essi sono i primi destinatari del nostro lavoro”. 

Presente al saluto Filippo Bedini, assessore alla Cultura del Comune di Pisa: “L’amministrazione comunale ringrazia Patrizia Paoletti Tangheroni per il lavoro che assieme a tutto il personale ha svolto in questi sei anni e che, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, ha velocemente riportato il Teatro di Pisa ai livelli precedenti, persino innalzandoli, sia in termini di riscontro di pubblico che di qualità artistica. L’amministrazione comunale ha molto a cuore il Teatro Verdi e il ruolo che esso sin dalla sua fondazione svolge nella nostra città; per questo motivo ha scelto di affidarne la guida, per il prossimo triennio, a un uomo di teatro come Diego Fiorini, che ben conosce questo mondo e i suoi dietro le quinte e che certamente saprà accrescere il valore e il potenziale del Teatro a tutto vantaggio del pubblico di ogni età e dell’immagine della nostra città”. 

Si informa il gentile pubblico che da lunedì 8 fino al 31 luglio il Teatro Verdi offrirà i propri servizi al pubblico nei seguenti giorni e orari:
 
🎫 Botteghino:
dal martedì al venerdì dalle 11 alle 13
il martedì e il giovedì anche dalle 16 alle 18
 
 
☎️Centralino e informazioni (050 941111):
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14
il martedì e il giovedì dalle 8 alle 20
 
Gli orari e i giorni di chiusura del Teatro per il mese di agosto saranno successivamente comunicati