THE BEGGAR’S OPERA, J. Gay
20 e 21 ottobre 2018

Nuova versione di Ian Burton e Robert Carsen
Ideazione musicale di William Christie

produzione C.I.C.T. -Théâtre des Bouffes du Nord
coproduzione Les Arts Florissants con il sostegno di CA-CIB, Angers Nantes Opéra, Opéra de Rennes, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Opéra Royal / Château de Versailles Spectacles, Grand Théâtre de Genève, Théâtre de Caen, Edinburgh International Festival, Festival di Spoleto, Centre Lyrique Clermont-Auvergne, Opéra Royal de Wallonie-Liège, Opéra de Reims / La Comédie de Reims CDN, Teatro Coccia di Novara, Teatro Verdi di Pisa, Attiki cultural Society, Cercle des partenaires des Bouffes du Nord
con il generoso supporto di KT Wong Fondation
costruzione scene Angers Nantes Opéra

album2018 19 beggars

album2018 19 beggars2
ph. Imaginarium Creative Studio

Personaggi e interpretiMr. Peachum Robert Burt;  Mrs. Peachum / Diana Trapes Beverley Klein; Polly Peachum Kate Batter;  Macheath Benjamin Purkiss;  Lockit Kraig Thornber;  Lucy Lockit Olivia Brereton; Jenny Diver Lyndsey Gardiner; Filch / Manuel Sean Lopeman; Matt Gavin Wilkinson; Jack / Prison guard Taite-Elliot Drew; Robin Wayne Fitzsimmons; Harry Dominic Owen; Molly Natasha Leaver; Betty Emily Dunn; Suky Louise Dalton; Dolly Jocelyn Prah 

con i musicisti dell’ensemble Les Arts Florissants
conduzione musicale e clavicembalo Florian Carré
ricerche musicali Anna Besson e Sébastien Marq
edizione musicale Pascal Duc (Les Arts Florissants)

regia Robert Carsen
scene
 James Brandily 
costumi Petra Reinhardt
coreografia Rebecca Howell
luci Robert Carsen e Peter van Praet 
drammaturgia Ian Burton
collaboratore alla messa in scena Christophe Gayral 


150rossini
MOSÈ IN EGITTO, G. Rossini
9 e 11 novembre 2018
(7 novembre promozionale scuole e associazioni del sociale) 

Nuovo allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara e Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
in collaborazione con Opéra Théâtre de Metz Métropole

Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi - Milano, a cura di Charles S. Brauner

album2018 19 mose

album2018 19 mose3

album2018 19 mose2
ph. Imaginarium Creative Studio

Personaggi e interpreti: Faraone Alessandro Abis; Amaltea Silvia Dalla Benetta; Osiride Ruzil Gatin; Elcia Natalia Gavrilan; Mambre Marco Mustaro; Mosè Federico Sacchi; Aronne Matteo Roma; Amenofi Ilaria Ribezzi

direttore Francesco Pasqualetti
maestro del coro Marco Bargagna
regia Lorenzo Maria Mucci
scene e costumi Josè Yaque con Valentina Bressan
realizzati da Officina SCART® di Waste Recycling - Gruppo Herambiente
luci Michele Della Mea

Orchestra della Toscana
Coro Coro Ars Lyrica

Collateralmente alle rappresentazioni di Mosè in Egitto, si sono tenuti un convegno su Mosè nella Bibbia, nella musica e nelle arti Visive (24 ottobre, in Sala "Titta Ruffo", organizzato insieme con il Servizio Cultura e Università dell'Arcidiocesi di Pisa) e la presentazione del libro di Franco Piperno La Bibbia all'opera. Drammi sacri in Italia dal tardo Settecento al Nabucco (26 ottobre, nel Foyer) 


DITTICO BUFFO NAPOLETANO
LA VEDOVA INGEGNOSA (Drusilla e Strabone), G. Sellitti (1735)
IL MAESTRO DI MUSICA, G.B. Pergolesi & altri
9 dicembre 2018
(7 dicembre promozionale scuole e associazioni del sociale) 

Nuovo allestimento e nuova produzione del Teatro di Pisa
La Vedova ingegnosa edizione critica a cura di Marilena Laterza
Il Maestro di musica nuova edizione critica a cura di Carlo Ipata e Alessio Bacci

album2018 19 dittico prologo

album2018 19 dittico vedova

album2018 19 dittico maestromusica
ph. Imaginarium Creative Studio


La vedova ingegnosa / personaggi e interpreti: Drusilla Martina Barreca, Strabone Niccolò Casi
Il maestro di musica / personaggi e interpreti: Colagianni Niccolò Casi, Lamberto Alberto Allegrezza, Lauretta Martina Barreca

Un sognatore Giovanni Toscano

direttore Carlo Ipata
regia Marco Castagnoli
scene Alejandro Contreras
illustrazioni Imaginarium Creative Studio
costumi Cristina Ricci
disegno luci Michele Della Mea

Orchestra Auser Musici


LUCIA DI LAMMERMOOR, G . Donizetti
18 e 20 gennaio 2019 
(16 gennaio promozionale scuole e associazioni del sociale)

Nuovo allestimento del Teatro di Pisa in coproduzione con Opéra Nice Côte d'Azur
Coproduzione Teatro di Pisa e Teatro del Giglio di Lucca
Edizione revisionata da Lopez Cobos - Casa Musicale Ricordi

album2018 19 lucia1

album2018 19 lucia2

album2018 19 lucia3
ph. Imaginarium Creative Studio

Personaggi e interpreti: Lord Enrico Ashton Alessandro Luongo; Lucia di Lammermoor Marigona Qerkezi (18 e 20) / Sara Fanin (promo scuole e sociale);  Sir Edgardo di Ravenswood Alessandro Luciano; Lord Arturo Bucklaw Carlos Natale; Raimondo Bidebent Andrea Comelli; Alisa Valeria Tornatore; Normanno Didier Pieri

direttore Michael Güttler
maestro del coro Marco Bargagna
regia Stefano Vizioli
assistente alla regia Lorenzo Nencini
scene realizzate su bozzetti di Allen Moyer
disegno luci Michele Della Mea
costumi forniti da Farani - Sartoria Teatrale, Roma e da Sartoria Teatrale Fiorentina di Massimo Poli

Orchestra della Toscana
Glass Harmonica Sascha Reckert

Coro Ars Lyrica


LA BOHÈME, G. Puccini
16 e 17 febbraio 2019

Progetto L.T.L. Opera Studio

Allestimento, scene e costumi sono della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino nell’ambito del Protocollo d’intesa “Opera nella Regione Toscana”
Scene adattate dalla produzione 2017 de La bohème della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Coproduzione Teatro Goldoni Livorno, Teatro del Giglio Lucca, Teatro Verdi di Pisa
in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
edizioni Casa Ricordi, Milano

album2018 19 boheme
ph. Augusto Bizzi

Personaggi e interpretiMimì Maria Bagalà (16) / Martina Gresia (17); Musetta Dioklea Hoxha (16) / Antonella Biondo (17); Rodolfo Rosolino Claudio Cardile (16) / Francesco Fortes (17); Marcello Jaime Eduardo Pialli (16) / Matteo Loi (17); Schaunard Tommaso Caramia (16) / Gangsoon Kim (17); Colline Michele Gianquinto (16) / Alessandro Yague (17); Parpignol Francesco Fortes (16) / Rosolino Claudio Cardile (17); Benoît e Alcindoro Alessandro Ceccarini; Sergente dei doganieri Giorgio Marcello; Un doganiere Paolo Morelli

La scelta degli interpreti e dei Maestri collaboratori è il risultato del Progetto LTL Opera Studio 2018

direttore Gianna Fratta
maestro del coro Flavio Fiorini
maestro del coro voci bianche Laura Brioli
regia Bruno Ravella ripresa da João Carvalho Aboim
scene Tiziano Santi 
costumi Angela Giulia Toso
luci Bruno Ciulli

OGI Orchestra Giovanile Italiana

CLT Coro Lirico Toscano
Coro Voci Bianche della Fondazione Teatro Goldoni


EDIPO RE, R. Leoncavallo
LA VOIX HUMAINE, F. Poulenc
1 e 3 marzo 2019

Edipo re: in forma semiscenica
Edizione Suvini Zerboni

La Voix humaine: allestimento del Teatro Comunale di Bologna
Edizione Casa Musicale Ricordi

album2018 19 edipo

album2018 19 edipo2
ph. Imaginarium Creative Studio

album2018 19 voix humaine

album2018 19 voix humaine2
ph. Rocco Casaluci 2017

Edipo re
Personaggi e interpreti
Edipo Giuseppe Altomare; Giocasta Paoletta Marrocu; Creonte Max Jota; Tiresia Francesco Facini; Un Corintio Tommaso Barea; Un pastore Antonio Pannunzio
In scena il costume originale di Titta Ruffo

La voix humaine
Personaggio e interprete
Elle Anna Caterina Antonacci
con gli attori/ballerini Sabrina Vicari, Mariella Celia, Marta Zollet, Maria Giulia Colace, Samuel Salamone, Yannick Simons
regia Emma Dante
assistente alla regia Gianni Marras
scene Carmine Maringola
costumi Vanessa Sannino
disegno luci Cristian Zucaro

direttore Daniele Agiman
maestro del coro Marco Bargagna

Orchestra Arché
Coro Ars Lyrica


 

demoni-e-angeli-loc

DEMONI E ANGELI - IL MITO DI FAUST 
autunno 2015 / autunno 2016


Il nuovo Festival caratterizza tutto il 2016 con opere, spettacoli, film, dialoghi, conversazioni, lezioni aperte, performances teatrali.
È frutto dell'impegno congiunto di Fondazione Teatro di Pisa, Università di Pisa, Assessorato alla Cultura Comune di Pisa, Scuola Normale Superiore, Palazzo Blu, Pisa Book Festival, Cineclub Arsenale, Teatro del Giglio di Lucca, Orchestra Arché, Orchestra dell’Università di Pisa, Coro dell’Università di Pisa, Coro Polifonico di San Nicola, Servizio Diocesano Cultura e Università, Fondazione ToscanaSpettacolo / TeatroSant’Andrea / Teatro Francesco di Bartolo.

«Dopo il grande successo dell’edizione 2015, dedicata al mito di Don Giovanni, che ha visto nascere un’iniziativa di grande spessore culturale come frutto della cooperazione tra le direzioni artistiche del Teatro Verdi e l’Università, nel 2016 gli stessi protagonisti, ma con un cerchio più vasto di partnership e di adesioni, presentano il nuovo progetto dedicato al mito di Faust. Nato come “Una gigantesca follia”, dal tentativo di creare dal nulla e senza fondi a disposizione un festival cittadino che coinvolgesse tutte le realtà culturali della città, il primo esperimento ha avuto da subito l’adesione dell’università di Pisa e poco dopo anche del Cineclub Arsenale che si sono unite alle componenti del teatro: stagione lirica, prosa, danza, formazione, scuola dello spettatore. Ventidue conferenze, otto opere liriche, tre di prosa, un ciclo di film durato un anno: sono questi in sintesi li dati che ci hanno indotto a continuare.
'Demoni e Angeli' è anch'esso concepito in modo trasversale alle stagioni e ha un’estensione (con sconfinamenti) di un anno solare, per evitare un eccessivo monotematismo nelle stagioni stesse. Iniziato a settembre al Pisa Book Festival con il reading su Jekyll and Hide proseguirà fino a gennaio 2017 con l’opera mozartiana "Il Flauto Magico".»
Marcello Lippi, direttore artistico per le Attività musicali - Fondazione Teatro di Pisa

«Finito l’anno dedicato al Don Giovanni inizia quello incentrato sulla figura di Mefistofele e sul suo patto inquietante con Faust. È il secondo percorso di un progetto triennale nato in collaborazione tra Università di Pisa e Teatro Verdi e ora allargato ad altri importanti protagonisti della vita culturale della nostra città. Il tema scelto per questo secondo anno è quello del rapporto fra bene e male così come si pone nel nostro immaginario. La figura di Mefistofele vi è così radicata che la ritroviamo, spesso anche con questo stesso nome o con una sua derivazione, in tutte le dimensioni espressive compresa quella del fumetto».
Maria Antonella Galanti, prorettore per i Rapporti con il territorio

 

 

IL PROGRAMMA IN PROGRESS

Opere, Spettacoli, Concerti

- 17 ottobre 2015 lezione del maestro Jeffrey Swann su Il cammino del genio romantico: il patto diabolico, le sofferenze e la creatività, Scuola Normale Superiore, Aula Bianchi, 49^ Stagione dei Concerti della Normale 
- 6 novembre 2015 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Scozia Guest of Honour. Gli scrittori James Robertson e Luca Ricci leggono Stevenson in due lingue, Palazzo dei Congressi, Sala Pacinotti, Pisa Book Festival
- 11 novembre 2015 Faust Marlowe Burlesque di Aldo trionfo e LOrenzo Salveti, con Massimo di Michele e Federica Rosellini, regia Massimo de Michele, Teatro Sant'Andrea, Rassegna Teatri di Confine  
- 18 novembre 2015 Don Giovanni e Faust di Christian Dietrich Grabbe, regia Vittoria Lai e Elena Marcelli, pianista Anna Cognetta, Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, Stagione Lirica/ciclo Opere da Camera
- 25 novembre 2015 Concerto Markus Werba baritono - James Baillieu pianoforte, musiche di Fauré, Debussy, Ravel, Schumann, Teatro Verdi, 49^ Stagione dei Concerti della Normale
- 12 gennaio 2016 Concerto Orchestra della Toscana, Asher Fisch direzione, musiche di Ligeti e Mahler, Teatro Verdi, 49^ Stagione dei Concerti della Normale
- 2 febbraio 2016 Concerto Trio Metamorphosi (Mauro Loguercio violino, Francesco Pepicelli violoncello, Angelo Pepicelli pianoforte), musiche di Schumann, Teatro Verdi, 49^ Stagione dei Concerti della Normale
- 25 febbraio 2016 Serata dedicata ad Edgar Allan Poe: The tell-tale Heart e The Angel of the Odd, opere liriche in un atto di Bruno Coli, direttore Bruno Coli, regia Lorenzo Maria Mucci, Sala  Titta Ruffo del Teatro Verdi, Stagione Lirica/ciclo Opere da Camera 
- 18 e 20 marzo 2016 Mefistofele, opera di Arrigo Boito, direttore Francesco Pasqualetti, regia Enrico Stinchelli Teatro Verdi, Stagione Lirica
(nell'occasione, mostra nel Foyer "Omaggio a Mefistofele di Boito", organizzata dalla Compagnia Pisana Artisti dell'Arno, espongono Enrico Serraglini, Giampaolo Lanini, Mara Nencini e PaoloPisano (Paolo Rossi)
- 24 marzo 2016 RBR Dance Company, The Man- The Passion of Christ, Teatro Verdi, Rassegna di Danza
- 29 marzo 2016 Concerto Enrico Dindo violoncello - Pietro De Maria pianoforte, musiche di Schumann e Brahms, Teatro Verdi, 49^ Stagione dei Concerti della Normale 
- 31 marzo 2016 Lettura dal Faust di Goethe a cura del Giglio Lab, Teatro del Giglio di Lucca
- dal 4 all'8 aprile 2016  Faust e le lotte del genio romantico, ciclo di due lezioni (4 e 7 aprile in Aula Bianchi, Scuola Normale) e due concerti (5 e 8 aprile al Teatro Verdi) di Jeffrey Swann, prima lezione "Volontà e disperazione", primo concerto musiche di Schumann e Beethoven, seconda lezione "Speranza e redenzione", secondo concerto musiche di Liszt e Schubert, 49^ Stagione dei Concerti della Normale
- 9-10 aprile 2016 Mefistofele, opera di Arrigo Boito, direttore Francesco Pasqualetti, Teatro del Giglio di Lucca, Stagione Lirica
- 6 maggio 2016 Gli Angeli. Meditazioni in musica, tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni: prima serata "La Spada dell'Angelo. Concerto sacro di San Michele Arcangelo" di Marco Bargagna, con la Cappella Musicale Santa Cecilia di Lucca, Chiesa di San Michele in Borgo, Pisa
- 7 maggio 2016 ImPerfect Dancers Company, In-Faust, prima nazionale, Teatro Verdi, Rassegna di Danza
- 13 maggio 2016 Gli Angeli. Meditazioni in musica, tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni: seconda serata "La Tromba dell'Angelo. Selezione dal 'Requiem' di Mozart", con il Coro dell'Università di Pisa, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Pisa
- 20 maggio 2016 Gli Angeli. Meditazioni in musica, tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni: terza serata "L'Annuncio dell'Angelo. Concerto sacro dell'Annunciazione" di Marco Bargagna, con il Coro Polifonico San Nicola di Pisa, Chiesa di San Nicola, Pisa
- 3 giugno 2016 Messa di Gloria per soli, coro e orchestra di Giacomo Puccini, con il Coro dell'Università di Pisa, direttore Stefano Barandoni, di Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, Pisa
- 11 giugno 2016 Missa canonica a 4 voci  di Gasparini/Bach e Missa sine nomine a 4/6 voci di Palestrina/Bach, con il Coro "V. Galilei", direttore Carlo Ipata, luogo da definire, 49^ Stagione dei Concerti della Normale
- 22 ottobre 2016 Mors et vita di Charles Gounod, Coro Polifonico San Nicola, Teatro Verdi
- 19 e 20 novembre 2016 Trittico: Sancta Susanna di Hindemith, Suor Angelica di Puccini, Gianni Schicchi di Puccini, Teatro Verdi, Stagione Lirica
- 14 e 15 gennaio 2017 Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, Teatro Verdi, Stagione Lirica


Incontri
24 maggio 2016 ore 17  «I figli dei gatti prendono i topi»? La Messa a 4 Voci con Orchestra di Giacomo Puccini, incontro con Gabriella Ravenni Biagi in attesa del Concerto del Coro dell'Università in programma il 3 giugno, introduce Maria Antonella Galanti, Foyer del Teatro Verdi

Lezioni aperte e seminari
Sono in fase di definizione le iniziative di approfondimento legate al mito di Faust e realizzate dall'Università di Pisa, a cura di Maria Antonella Galanti, Sandra Lischi, Cristiana Torti): presentazione iniziale in una lezione aperta alla città e incontri nelle scuole  (a cura dei docenti di musica dell'Ateneo); una o due giornate - nel mese di ottobre 2016 - di interventi e riflessioni di docenti ed esperti di varie discipline attorno al tema di questa edizione, rivolto alla città intera.
Per il mese di maggio 2016, invece , è in fase di definizione la presentazione del volume che raccoglie i Dialoghi su Don Giovanni (tenuti lungo tutto l'arco di tempo del DonGiovanniFestival). 

Cinema e video

Il Cineclub Arsenale partecipa anche quest'anno con un ciclo di proiezioni sul tema, dai primi mesi del 2016 (In fase di definizione il programma dettagliato). Da capolavori del muto musicati dal vivo a film e video contemporanei, la rassegna, che vedrà anche momenti di approfondimento e presentazioni delle serate, è curata dal Cineclub con la collaborazione dei docenti di cinema e video e di altri docenti dell'Ateneo pisano. 

Primo film:

lunedì 21 marzo 2016 ore 21
maretdì 22 marzo 2016 ore 16.30
FAUST
di Friedrich Murnau
con Gösta Ekman, Emil Jannings, Camilla Horn, Iyvette Guilbert
Germania, 1926 | 110’
lunedì 21 con musica live di Mauro Orselli (percussioni) e Giovanni Macciocu (violoncello)

 

DON GIOVANNI, W.A. Mozart
editore Alkor/Bärenreiter, Kassel - rappresentante per l'Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
11, 12 ottobre 2014
(9 ottobre scuole)

Allestimento dell'Accademia Operistica Internazionale, produzione del Teatro di Pisa

album2014-dongiovanni
ph. Massimo D'Amato


Personaggi e interpreti: Don Giovanni Panajotis Iconomou, Donna Elvira Agata Bienkowska, Leporello Andrea Concetti (11), Andrea Patucelli (12), Donna Anna Silvia Dalla Benetta, Don Ottavio Blagoj Nacoski, Zerlina Lavinia BIni, Masetto Daniele Piscopo, Commendatore Riccardo Ferrari

Direttore: Francesco Pasqualetti
Maestro del coro: Marco Bargagna
Regia: Enrico Castiglione
Assistente alla regia: Lorenzo Maria Mucci
Disegno luci: Enrico Basoccu

Orchestra della Toscana
Maestro al Cembalo Riccardo Mascia
Coro Ars Lyrica


IL GHETTO. Varsavia 1943, G. Colombini (revisione per riduzione organico orchestrale: L. Pecchia)
22 novembre 2014 prima assoluta, 23 novembre (recita anche in cartellone, fuori abbonamento, nella Stagione dei Concerti della Normale)

Nuovo allestimento e produzione del Teatro di Pisa

album2014-ghetto
ph. Massimo  D'Amato

Personaggi e interpretiJusta Marina Shevchenko, Isacco Gianni Mongiardino, Marek Italo Proferisce, Sara Laura Brioli, Samuele Veio Torcigliani, Feri Gianni Coletta, Il Polacco Antonio Pannunzio, Soldati delle SS Antonio Pannunzio, Vladimir Reutov, Francesco Baiocchi

Direttore: Gianluca Martinenghi
Maestro del coro: Stefano Barandoni
Regia: Ferenc Anger
Assistente alla regia: Lorenzo Maria Mucci
Scene e costumi: Giacomo Callari
Disegno luci: Michele Della Mea

Orchestra Arché
Coro Laboratorio Lirico San Nicola


LA RONDINE, G. Puccini
editore proprietario Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano (prima versione 1917)
11,12 gennaio 2015

Allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, edizione 2014
Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca , Teatro Goldoni di Livorno , Teatro Verdi di Pisa, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro Alighieri di Ravenna
 

album2014-rondine
ph. Giulia Ponti


Personaggi e interpreti: Magda Maria Luigia Borsi (17) / Francesca Sassu (18), Lisette Lavinia Bini (17) / Chiara Pieretti (18), Ruggero Leonardo Caimi (17) / Marcello Vannucci (18), Prunier Andrea Giovannini (17) / Francesco Marsiglia (18), Rambaldo Francesco Verna (17) / Francesco Facini (18), Perichaud / Rabonnier Andrea Zaupa, Gobin Marco Voleri, Crebillon Alessandro Calamai, Yvette Mirella Di Vita, Bianca Alessandra Meozzi, Suzy Chiara Brunello, Un maggiordomo Alessandro Bilotti

Direttore: Massimiliano Stefanelli
Maestro del Coro: Marco Bargagna
Regia: Gino Zampieri
Aiuto regia: Emiliana Paoli
Scene e costumi: Rosanna Monti 
Disegno luci: Marco Minghetti
Coreografa: Giulia Menicucci

Orchestra e Coro della Toscana


EIN MUSIKALISCHER SPASS ZU DON GIOVANNI, I Sacchi di Sabbia
L'EMPIO PUNITO (selezione da), A. Melani
5 febbraio 2015
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")

 album2014-empio
ph. Maria Valeria Della Mea


Ein musikalischer Spass zu Don Giovanni
progetto
di Giovanni Guerrieri, Giulia Solano e Giulia Gallo 
con Arianna Benvenuti, Lisa Carpitelli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Matteo Pizzanelli, Federico Polacci, Giulia Solano 
tecnica Federico Polacci
Produzione I Sacchi di Sabbia/Compagnia Sandro Lombardi in collaborazione con Teatro Sant’Andrea, La Città del Teatro, Armunia Festival Costa degli Etruschi e con il sostegno della Regione Toscana

L'Empio punito
Personaggi e interpreti: Ipomene/Acrimante Claudia Muntean,  Cloridoro/Atamira Rita Matos Alves, Bibi/Atrace Carlo Torriani, Delfa/Tidemo Sergio Cabrera Hernandez
Direttore Carlo Ipata
Mise en espace Giovanni Guerrieri
Ensemble Auser Musici 


IL BARBIERE DI SIVIGLIA, G. Rossini
Edizione Casa Ricordi - Edizione critica della partitura a cura di Alberto Zedda
21 febbraio 2015 in abbonamento nella Stagione dei Concerti della Normale; 22  febbraio

Progetto LTL Opera Studio
Nuovo allestimento del Teatro Goldoni di Livorno
Coproduzione L.T.L. OperaStudio (Teatro C. Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara)

album2014-barbiere
ph. Augusto Bizzi


Personaggi e interpretiIl Conte d’Almaviva Federico Buttazzo (21) / Bechara Moufarrej (22), Don Bartolo Davide Franceschini (21) / Diego Savini (22),  Rosina Laura Verrecchia (21) / Alessia Martino (22), Figaro William Hernandez (21) / Carlo Checchi (22), Don Basilio José Gabriel Morera (21) / Eugenio Di Lieto (22), Berta Máriam Guerra Chamorro (21) / Lucia Conte (22), Fiorello Massimiliano Svab (21) / Federico Cucinotta (22), Ambrogio Andrea Gambuzza, Notaio Eugenio Di Lieto (21) / José Gabriel Morera (22),  Un ufficiale Lorenzo Malagola Barbieri

Direttore: Nicola Paszkowski
Regia: Alessio Pizzech
Scene e costumi:  Pier Paolo Bisleri
Disegno luci: Claudio Schmid 

OGI Orchestra Giovanile Italiana
Ensemble vocale LTL Opera Studio 2014


IL CONVITATO DI PIETRA, A. S. Dargomyžskij
versione ritmica italiana di Marcello Lippi
13 marzo 2015
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")

Produzione Teatro di Pisa

album2014-convitato
ph. Maria Valeria Della Mea

Personaggi e interpreti:  Don Giovanni Vladimir Reutov, Leporello Carlo Torriani, Donna Anna Alice Molinari, Don Carlos Javier Landete, Laura Laura Verrecchia, Il monaco Eugene Gunko, Primo invitato Nicola Vocaturo, Secondo invitato Hitoshi Fujiyama, Terzo invitato Antonio Pannunzio, Commendatore Marco Innamorati

Pianoforte: Riccardo Mascia
Mise en espace: Lorenzo M. Mucci


MACBETH, G. Verdi
27, 29 marzo 2015
(25 marzo scuole)

Allestimento del Teatro Coccia di Novara, Produzione Teatro Coccia di Novara e Teatro di Pisa

album2014-macbeth
ph. Giulia Ponti

Personaggi e interpreti: Macbeth Giuseppe Altomare, Lady Macbeth Dimitra Theodossiou, Banco Giorgio Giuseppini, Dama di lady Macbeth Elena Bakanova, Macduff Emanuele Servidio, Malcolm Emanuele Giannino , Medico Juan Josè Navarro, Streghe Alessandra Bordino, Beatrice Bosso, Chiara Silvestri

Direttore: Simon Krečič  
Maestro del coro: Fabrizio Cassi
RegiaDario Argento
Aiuto Regia: Emiliana Paoli
Assistente alla Regia: Augusto Lombardini 
Scene e luci: Angelo Linzalata
Effetti speciali: David Bracci

Orchestra Festival Pucciniano
Coro: Artisti del Coro di Parma


MARKHEIM, C. Deri
18 aprile 2015, prima assoluta
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo") 

Produzione Teatro di Pisa

album2014-markheim
ph. Maria Valeria Della Mea

Personaggi e interpreti:  Markheim Javier Landete; Antiquario Gianni Coletta; Una visita / Una voce (fuori scena) Marta Leung Kwing ChungUn conoscente dell'Antiquario Veio Torcigliani; La domestica (parte muta)

Pianista: Eugenio Milazzo
Regia: Stefano Mecenate
Elementi scenici gentilmente messi a disposizione da Antonio Nesti
Costumi gentilmente messi a disposizione dalla Fondazione Cerratelli
Con l'amichevole partecipazione di Lara Fiorillo


 

 

dongiovanni-festival

È stato il mito di Don Giovanni a marcare di sé le proposte del Teatro fino a tutto il 2015, in un vivace e poliedrico festival ideato di concerto con l’Ateneo Pisano per percorrere tutte le declinazioni del personaggio attraverso la musica, l’opera, il teatro, il cinema, i video, le letture e le conversazioni dal taglio inusuale e multidisciplinare.


OPERE, SPETTACOLI, CONCERTI

- DON GIOVANNI di W.A. Mozart | direttore Francesco Pasqualetti | regia Enrico Castiglione | 11 e 12 ottobre 2014
DON GIOVANNI di Molière | regia Alessandro Preziosi I 12, 13, 14 dicembre 2014
DOM JUAN da Molière | ideazione scenica e regia Lorenzo Maria Mucci | Laboratori della Scuola dello Spettatore del Teatro di Pisa | 8 gennaio 2015
- EINE MUSICALICHER SPASS ZU DON GIOVANNI dei Sacchi di Sabbia | progetto di Giovanni Guerrieri, Giulia Solano e Giulia Gallo & L’EMPIO PUNITO di A. Melani | direttore Carlo Ipata | mise en espace Giovanni Guerrieri | 5 febbraio 2015
UN UOMO SENZA NOME da Tirso de Molina| ideazione scenica e regia Lorenzo Maria Mucci | Laboratori della Scuola dello Spettatore del Teatro di Pisa | 13 febbraio 2015
- DON GIOVANNI di W.A. Mozart | direttore Aldo Sisillo | regia Rosetta Cucchi  | 28 febbraio e 1° marzo 2015 (al Teatro del Giglio di Lucca)
- IL CONVITATO DI PIETRA di A. S. Dargomyžskij | pianista Riccardo Mascia | regia Lorenzo Maria Mucci | 13 marzo 2015
IL TRIONFO DELL'ONORE di A. Scarlatti | direttore Federico Bardazzi | regia Mario Setti | 16 ottobre 2015
GLI ALTRI DON GIOVANNI | Duo pianistico Giuseppe Bruno - Vincenzo Maxia | musiche di F. Pierami, R. Strauss, C. Cui, F. Liszt | 22 ottobre
STORIE DI GIOVANNI da Georges Bataille, Hoffmann, Balzac, Morand e tanti altri | di e con Alessio Pizzech | 21 ottobre 2015
DON GIOVANNI TENORIO OSSIA IL CONVITATO DI PIETRA di G. Gazzaniga | direttore Federico Bardazzi | regia Alessio Pizzech | 6 novembre 2015
IL CONVITATO DI PIETRA di G. Tritto | direttore Carlo Ipata | regia Renato Bonajuto | 14 novembre 2015
IL CONVITATO DI PIETRA di G. Pacini | direttore Daniele Ferrari | regia Lorenzo Maria Mucci | 21 novembre 2015

I DIALOGHI SU DON GIOVANNI
RIVOLUZIONI: PALLADIO, MOZART, LOSEY | Maurizio Ambrosini e Cinzia M. Sicca | con interventi di Manfred Giampietro e Bruna Niccoli |12 novembre 2014
- IL DONGIOVANNISMO COME PRATICA PEDAGOGICA E INTELLETTUALE (NELLA PISA DEL SECONDO NOVECENTO) | Cristiano Cei e Giovanni Salmeri | 20 novembre 2014
- GLUCK, MOZART, SALIERI | Elena Biggi (Mozart e Salieri, un paragone insostenibile)  e Gabriella Ravenni (Don Giovanni e Gluck) | 11 dicembre 2014
- SUGGESTIONI FIGURATIVE INTORNO AL DON GIOVANNI | Antonella Capitanio e Alessandro Tosi | con interventi di Floridia Benedettini e Diego Fiorini | 30 gennaio 2015
- IL DON GIOVANNI DI LUCIO BATTISTI E LE SUE CONSEGUENZE | Carlo Boccadoro | 10 febbraio 2015
- IL DON GIOVANNI COME MITO DELLA MODERNITÀ E LA FIGURA DEL SERVO TRA MOLIÈRE E MOZART | Stefano Brugnolo e Sergio Zatti | 17 febbraio 2015
- ORIGINI E TRASFORMAZIONI DEL DON GIOVANNI TRA SPAGNA E PORTOGALLO | Giulia Poggi e Valeria Tocco | 13 marzo 2015
- DON GIOVANNI A TEATRO: DA MOLIÈRE ALLE RISCRITTURE CONTEMPORANEE | Anna Barsotti e Gianni Iotti | con un intervento di Marzia Pieri | 27 marzo 2015
- SEDOTTE E SEDUTTORI: KIERKEGAARD E DINTORNI | Leonardo Amoroso e Carla Benedetti | 14 aprile 2015
- SENSO DI VUOTO, DESIDERIO, VORACITÀ: DON GIOVANNI FIGURA DELLA MALINCONIA | Maria Antonella Galanti e Alfonso Maurizio Iacono |  6 ottobre 2015

LEZIONI APERTE E INCONTRI CON LE SCUOLE
- IL DON GIOVANNI DI MOZART | lezione aperta di Gabriella Biagi Ravenni | 6 ottobre 2014 
- INCONTRI CON LE SCUOLE | Marco Grondona | 21 gennaio 2015  IV C Liceo Dini - I CS e IV BS Liceo Buonarroti; 29 gennaio II E Liceo Classico Galilei; 5 febbraio IV L e IV F Istituto Gambacorti; 20 marzo I Bm e I Am Liceo Musicale Carducci; 22 aprile IV C scienze applicate Liceo Buonarroti   

DON GIOVANNI SULLO SCHERMO (Cineclub Arsenale)
- DON GIOVANNI di Joseph Losey  | 2 e 3 dicembre 2014 |  introduzione Sandra Lischi
- IO, DON GIOVANNI di Carlos Saura  | 15, 16, 17 dicembre 2014
- L'OCCHIO DEL DIAVOLO di Ingmar Bergman  | 2, 3 e 4 febbraio 2015 | introduzione Maurizio Ambrosini
- DON GIOVANNI di Carmelo Bene | 16 e 18 marzo 2015 | introduzione Sandra Lischi e Igor Vazzaz
- L'UOMO CHE AMAVA LE DONNE di François Truffaut | 27, 28 e 29 aprile 2015 | introduzione Maurizio Ambrosini
- DON GIOVANNI IN TV:  SELEZIONE DALLE TECHE RAI | dalla rivista televisiva “Il Mattatore”  con Vittorio Gassman (1959) e dal Don Giovanni di Molière regia di Vittorio Cottafavi (1967) | a cura di Silvia Moretti | 18 maggio 2015 | introduzione Sandra Lischi e Silvia Moretti
- IL CASANOVA di Federico Fellini | 18 e 19 maggio 2015


 

SIMON BOCCANEGRA, G. Verdi
10, 11 ottobre 2015
(8 ottobre scuole)

Nuovo allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Sociale di Rovigo

album2015 boccanegra
ph. Massimo D'Amato


Personaggi e interpretiSimon Boccanegra Stefano Antonucci; Amelia Grimaldi Valeria Sepe (10) / Ilona Mataradze (11); Jacopo Fiesco Roberto Scandiuzzi (10) / Andrea Concetti (11);  Gabriele Adorno Leonardo Caimi (10) / Ivan Momirov (11); Paolo Albiani Gabriele Ribis (10) / Ivan Marino (11); Pietro Sinan Yan; Il Capitano dei Balestrieri Vladimir Reutov (10) / Antonio Pannunzio (11)

Direttore: Ivo Lipanovic
Maestro del coro: Marco Bargagna
Regia: Lorenzo Maria Mucci
Scene: Emanuele Sinisi
Costumi: Massimo Poli
Disegno luci: Michele Della Mea

Orchestra della Toscana
CLT Coro Lirico Toscano


IL TRIONFO DELL'ONORE, A. Scarlatti
16 ottobre 2015
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo" / "Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)

Produzione Opera Network-Firenze / Ensemble San Felice Firenze
in collaborazione con MET-Teatro Metastasio Stabile della Toscana e NEM Nuovi Eventi Musicali

album2015 trionfo
 ph. Lara Fiorillo


Personaggi e interpreti: Riccardo Albenori Maria Costanza Nocentini; Leonora Dorini Susanne Ekberg; Erminio Kentaro Kitaya; Doralice Rossetti Laura Andreini; Flaminio Castravacca Moises Salazar; Cornelia Buffacci Francesco Ghelardini;  Rosina Caruccia Floriano D’Auria; Capitano Rodimarte Bombarda Andrea Sari

Direttore: Federico Bardazzi
Regia: Mario Setti
Coordinamento artistico: Paolo Bellocci
Videoscenografia: Simone Cinelli
Abiti di scena ideati e realizzati da Enrico Coveri
 
Ensemble San Felice


GLI ALTRI DON GIOVANNI
concerto del duo pianistico Giuseppe Bruno - Vincenzo Maxia

22 ottobre 2015
("Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)

album2015 concerto bruno maxia
ph. Teatro di Pisa

Fryderyc Chopin, Variazioni op. 2 su "Là ci darem la mano"
César Cui, Introduzione all'opera "Il Convitato di Pietra"
Richard Strauss, Don Juan, poema sinfonico op. 20 (trascrizione Otto Singer)
Filiberto Pierami, Preludio, fantasia e fuga per due pianoforti su temi tratti dal balletto Don Juan di C.W. Gluck op. 139 (prima esecuzione)
Franz Liszt, Reminescences de Don Juan


CONCERTO IN MEMORIA DI GIAMPAOLO TESTI
e nel 90° anniversario della rappresentazione dell’Amleto di Thomas al Teatro Verdi di Pisa, protagonista Titta Ruffo

25 ottobre 2015

album2015 serata testiph. Giulia Ponti

Laura Verrecchia, mezzosoprano (premio “Giampaolo Testi” per giovani cantanti lirici, 1^ edizione)
Yukiko Aragaki, soprano
Giulia De Blasis, soprano
Madina Karbeli, soprano
Moon Jin Kim, mezzosoprano
Max Jota, tenore
William Hernandez Ramírez, baritono

in programma arie di Verdi (“Tacea la notte” e “Stride la vampa” - Il trovatore;  “Caro nome” e “La donna è mobile” - Rigoletto), Donizetti (“O luce di quest’anima” - Linda di Chamounix; “Tombe degli avi miei” - Lucia di Lammermoor), Rossini (“Largo al factotum” e “Dunque io son” -  Il Barbiere di Siviglia), Bizet (“Habanera” e “Je dis que rien ne m’épouvante” - Carmen), Mascagni (“Voi lo sapete o mamma” - Cavalleria rusticana),  Gounod (“Je veux vivre” - Roméo et Juliette), Bellini (“Ah, non credea mirarti” - La Sonnambula) e la canzone di Ferilli "Un amore così grande"

con la partecipazione straordinaria del baritono Vittorio Vitelli nell'interpretazione di alcune arie dell'Amleto di Thomas

pianista
Laura Pasqualetti


DON GIOVANNI TENORIO o sia IL CONVITATO DI PIETRA, G. Gazzaniga
6 novembre 2015 
 

Produzione Teatro di Pisa
("Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)

album2015 dg gazzaniga
ph. Massimo D'Amato


Personaggi e interpreti: 
Don Giovanni Max Jota; Il Commendatore Daniele Cusari; Donna Anna Madina Karbeli; Duca Ottavio Roberto Cresca; Donna Elvira Yukiko Aragaki; Donna Ximena Moon Jin Kim; Pasquariello Carlo Torriani; Biagio Federico Cavarzan; Maturina Giulia De Blasis; Lanterna Antonio Pannunzio

Direttore: Federico Bardazzi
Maestro del Coro: Stefano Barandoni
Regia: Alessio Pizzech
Coordinamento scenografico:  Giacomo Callari e Enrico Spizzichino
Disegno luci: Michele Della Mea 

Orchestra Arché
Coro Laboratorio Lirico San Nicola


IL CONVITATO DI PIETRA, G. Tritto
revisione sull'autografo a cura di Roberto De Simone - editore Casa Musicale Ricordi, Milano
14 novembre 2015 

Produzione Teatro di Pisa
("Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)

album2015 dg tritto
ph. Massimo D'Amato

Personaggi e interpreti: Don Giovanni Vladimir Reutov; Donna Anna Ulloa Natalizia Carone; Il Commendatore Ulloa Piotr Wolosz; Il Marchese Dorasquez Javier Landete; La Marchesa Isabella Elisabetta Farris; Lesbina Gelsomina Troiano; Pulcinella Daniele Piscopo; Bastiano Marco Innamorati; Chiarella Valentina Iannone

Direttore: Carlo Ipata
Regia: Renato Bonajuto
Coordinamento scenograficoGiacomo Callari e Enrico Spizzichino
Disegno luci: Michele Della Mea

Orchestra Arché 
Maestro al cembalo Eugenio Milazzo


DON GIOVANNI E FAUST, C. D. Grabbe
con arie di C. Gounod, W.A. Mozart, A. Boito, F. Busoni 

16 ottobre 2015
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo" / "Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)

album2015 grabbe

ph. Teatro di Pisa

con i cantanti (in collaborazione con Opera Insieme): Giulia de Blasis soprano, Vladimir Reutov tenore, Roberto Cresca tenore, Carlo Torriani baritono, Daniele Cusari basso, Sinan Yan basso
con gli attori (in collaborazione con Music Academy Pisa): Paolo Preziuso Don Giovanni; Anna Estdahl Leporello; Federico Librino Mefistofele; Alessio Ulivi Don Ottavio; Luca Tessieri Faust; Bianca Mazzei Donna Anna; Veio Torcigliani Il Commendatore

Pianista: Anna Cognetti
Regia: Vittoria Lai ed Elena Marcelli per Melting Op


IL CONVITATO DI PIETRA, G. Pacini
edizione critica basata sull’autografo del compositore e sui materiali utilizzati per la rappresentazione del 1832, a cura di Jeremy Commons e Daniele Ferrari
21 novembre 2015 prima rappresentazione italiana assoluta in tempi moderni

Coproduzione Teatro di Pisa e Teatro del Giglio di Lucca
("Una Gigantesca Follia" Don Giovanni festival)

album2015 dg pacini
ph. Massimo D'Amato

Personaggi e interpretiDon Giovanni Massimiliano Silvestri; Donn'Anna Sandra Buongrazio; Zerlina Giulia De Blasis; Masetto Daniele Cusari; Duca Ottavio Roberto Cresca; Il Commendatore Sinan Yan; Ficcanaso Carlo Torriani

Direttore: Daniele Ferrari
Maestro del Coro: Stefano Barandoni
Regia: Lorenzo Maria Mucci
Coordinamento scenografico: Giacomo Callari e Enrico Spizzichino
Disegno luci: Michele Della Mea

Orchestra Arché 
Coro Laboratorio Lirico San Nicola


CATONE, G. F. Händel
con arie di Hasse, Leo, Porpora, Vinci e Vivaldi
edizione critica di Carlo Ipata, trascrizione a cura di Gioele Gusberti, Alessio Bacci
20 dicembre 2015 (recita anche in abbonamento nella 49^ Stagione dei Concerti della Normale)

Coproduzione Opera Barga e Teatro di Pisa
in collaborazione con Händel Festspiel di Halle

album2015 catone
ph. Massimo D'Amato

Personaggi e interpreti: Catone Filippo Mineccia; Cesare Riccardo Novaro; Marzia Lucia Cirillo; Arbace Kristina Hammarström; Emilia Roberta Invernizzi

Direttore: Carlo Ipata
Mise en espace: I Sacchi di Sabbia
Scene: Francesca Pieretti
Costumi: Lucia Castellana
Disegno luci: Federico Polacci e Stefania De Cristofaro

Orchestra Auser Musici


THE LYRIC PUPPET SHOW, M. Simoni 
21 gennaio 2016 in prima assoluta - opera da camera vincitrice del Concorso internazionale di Composizione “Gabriella Gentili Mian”
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")

Produzione Teatro di Pisa 

album2015 lyric puppet
 ph. Teatro di Pisa

Personaggi e interpreti: Orlando Stefano Trizzino; Astolfo Roberto Cresca; Adelaide Moon Jin Kim; Laura Mariacarla Seraponte

Pianista: Riccardo Mascia
Fisarmonicista: Roberto Beneventi
Regia: Stefano Mecenate
Costumi: Fondazione Cerratelli


AIDA, G. Verdi
30, 31 gennaio 2016

Allestimento firmato da Franco Zeffirelli per il Teatro di Busseto, 2001
Coproduzione Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa

album2015 aida
ph. Teatro di Pisa

Personaggi e interpreti: Aida Donata D’Annunzio Lombardi (30) / Rachele Stanisci (31); Radamès Leonardo Caimi (30) / Dario Di Vietri (31); Amneris Giovanna Casolla (30) / Sanja Anastasia (31); Amonasro Sergio Bologna; Ramfis Elia Todisco; Il Re d'Egitto George Andguladze; Una Sacerdotessa Sofia Janelidze; Un Messaggero Emanuele Bono (30)/ Michele Cerullo (31)

Direttore: Marco Boemi
Maestro del coro: Giorgio Mazzucato
Regia: Franco Zeffirelli, ripresa da Stefano Trespidi
Scene: Franco Zeffirelli
Costumi: Anna Anni
Disegno luci: Lorenzo Caproli

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta 
Coro Lirico Amadeus

Coreografia ripresa da Claudio Ronda
Compagnia Fabula Saltica


LA VEDOVA ALLEGRA, F. Lehár
versione italiana di Ferdinando Fontana - Sugarmusic SpA, rappresentante per l'Italia Edizioni Suvini Zerboni 
20 febbraio 2016 in abbonamento nella 49^ Stagione dei Concerti della Normale; 21  febbraio 2016

Progetto LTL Opera Studio
Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
Coproduzione Teatro  Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara

album2015 vedovaallegra
ph. Lorenzo Breschi

Personaggi e interpretiMirko Zeta Carmine Monaco; Valencienne Marika Colasanto (20) / Alessandra Della Croce (21); Danilo Danilowitsch Giuseppe Raimondo (20) / Ricardo Crampton (21); Hanna Glawari Maria Radoeva (20) / Valentina Iannone (21); Camille de Rossillon Christian Collia (20) / Yasushi Watanabe (21); Cascada Stefano Marchisio; Raoul de St-Brioche Vasyl Solodkyy (20) / Marco Miglietta (21); Bogdanowitsch Francesco Napoleoni (20) / Federico Bulletti (21); Sylviane Domitilla Lai (20) / Maria Grazia Tringale (21); Kromow Tommaso Quanilli; Olga Teresa Gargano (20) / Donatella De Luca (21); Pritschitsch Alfonso Franco (20) / Artem Tarasenko (21); Praskowia Alessandra Masini (20) / Giulia Perusi (21); Njegus Mario Brancaccio

Direttore: Nicola Paszkowski
Regia: Fabio Sparvoli
Coreografie: Alessandra Panzavolta
Scene:  Giuliano Spinelli
Costumi: Irene Monti
Disegno luci: Vinicio Cheli

OGI Orchestra Giovanile Italiana
Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio 2015


THE TELL-TALE HEART / THE ANGEL OF THE ODD,  B.  Coli
25 febbraio 2016 
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")

Produzione Teatro di Pisa

album2015 poe1
 
album2015 poe2
ph. Vincenzo Toti

Personaggi e interpreti "The tell-tale Heart": Lui Marcello Lippi
Personaggi e interpreti "The Angel of the Odd": Lui Gian Luca Pasolini; L’Angelo Adriana Bignagni Lesca (vincitrice Concorso Festival Armel); Il Giornalista William Hernandez Ramirez; Il Narratore Marcello di Giacomo

Direttore: Bruno Coli
Regia, scene, videoanimazione: Lorenzo Maria Mucci
Costumi: Massimo Poli

Ensemble dell’Orchestra Arché
pianista Eugenio Milazzo


SALVO D'ACQUISTO, A. Fortunato
9 marzo 2016
(ciclo opere da camera in Sala "Titta Ruffo")

Produzione Teatro di Pisa

album2015 salvo
 ph. Teatro di Pisa

Personaggi e interpreti: Salvo D’Acquisto Roberto Cresca; Partigiano William Hernandez Ramirez; Maria Natalizia Carone; Ufficiale tedesco Veio Torcigliani; Paesano Antonio Pannunzio

Pianista: Eugenio Milazzo
Maestro del Coro: Stefano Barandoni
Regia: Marcello Lippi

Coro Laboratorio Lirico San Nicola


MEFISTOFELE, A. Boito
Editore Casa Ricordi, Milano
18, 20 marzo 2016 
(17 marzo scuole)

Nuovo allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Sociale di Rovigo

album2015 mefistofele
ph. Massimo D'Amato

Personaggi e interpreti: Mefistofele Giacomo Prestia; Faust Antonello Palombi; Margherita Valeria Sepe; Elena Elisabetta Farris (18) / Alice Molinari (20);  Marta Sandra Buongrazio;  Nereo / Wagner Sergio Dos Santos; Pantalis Moon Jin Kim

Direttore: Francesco Pasqualetti
Maestro del coro: Marco Bargagna
Regia: Enrico Stinchelli
Scene: Biagio Fersini su ideazione di Enrico Stinchelli
Costumi: Sartoria Teatrale Arrigo S.r.l.
Videomaker: Mad About Video (MAV) di Malta
Disegno luci: Michele Della Mea

Orchestra della Toscana
CLT Coro Lirico Toscano
con la partecipazione di
Coro dell'Università di Pisa e Laboratorio Lirico San Nicola - Maestro del Coro Stefano Barandoni
Pueri Cantores di San Nicola e Santa Lucia - Maestro del Coro Emma Zanesi

Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.