ORARI DI BIGLIETTERIA:
Dal 24 settembre 2024 la Biglietteria rispetterà i seguenti orari fino alla chiusura della Stagione Teatrale:
Botteghino del Teatro: MATTINA: dal martedì al sabato ore 11-13; POMERIGGIO: martedì, giovedì e il sabato anche ore 16-19
Biglietteria telefonica 050 941188: MATTINA: dal martedì al sabato ore 9-11; POMERIGGIO: martedì, giovedì e sabato ore 14-16
acquisto online su www.vivaticket.com(si fa presente che con l'acquisto online non è possibile beneficiare di sconti e riduzioni)
Per informazioni: 050 941111
Il botteghino del Teatro Verdi è anche punto vendita dei Circuiti VIVATICKET, BOXOFFICE TOSCANA / TICKETONE per l'acquisto di biglietti di un amplissimo ventaglio di eventi sul territorio nazionale.
STAGIONI 2024/2025
ABBONAMENTI E BIGLIETTI: INFORMAZIONI, PREZZI E AGEVOLAZIONI
INFORMAZIONI
Date e orari degli spettacoli:
Stagione Lirica: (per tutti i titoli) prima recita il venerdì alle 20.30; seconda recita la domenica alle 15.30;
Stagione di Prosa: prima recita il sabato alle 21; seconda recita (dove prevista) la domenica alle 17.
Stagione Family and Kids: (per tutti i titoli) spettacolo unico il sabato ore 18.
Numeri utili:
centralino: 050.941111; biglietteria telefonica: 050.941188.
OPERA
ABBONAMENTI
5 opere, due turni di abbonamento:
A serale; B matinée
Le date utili
riconferme:
*per Circoli e Associazioni convenzionati:
dal 3 al 19/7/24 (presso le loro sedi)
ritiro e saldo Abbonamenti dal 25 al 31/7 presso la Biglietteria del Teatro
*per gli Abbonati alla Stagione 23/24:
dal 3 al 20/9/24
riconferme con cambio posto: dal 24 al 26/9/24
acquisto telefonico dal 25 al 26/9
nuovi: Botteghino dal 3 al 9/10/24; acquisto telefonico dal 4 al 9/10
Guida ai prezzi
Platea, palco centrale I e II ordine:
187 € intero, 169 € ridotto, 159 € Coop, 94 € under 30 e conservatorio, 140 € Famiglia
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine:
163 € intero, 146 € ridotto, 139 € Coop, 81 € under 30 e conservatorio, 122 € Famiglia
I Galleria, palco laterale III ordine:
103 € intero, 94 € ridotto, 86 € Coop, 51 € under 30 e conservatorio, 77 € Famiglia
BIGLIETTI
Le date utili
prevendita: dal 15/10/24
Loggione: in vendita dal 15 di ogni mese per le Opere del mese successivo.
Guida ai prezzi
Platea, palco centrale I e II ordine:
50 € intero, 45 € ridotto, 42,50 € Coop, 25 € under 30 e conservatorio
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine:
43,50 € intero, 39 € ridotto, 37 € Coop, 21,50 € under 30, 15 € Carta Studente della Toscana
I Galleria, palco laterale III ordine:
27,50 € intero, 25 € ridotto, 23 € Coop, 13,50 € under 30 e conservatorio
II Galleria e posti d’ascolto (II fila palchi 2,3,4,21,22,23)
15 € intero, 10,50 € gruppi scolastici, 9 € Scuole all’Opera
LE AGEVOLAZIONI PER GLI ABBONATI ALLA STAGIONE D’OPERA
PROSA
ABBONAMENTI
Le date utili
riconferme:
*per Circoli e Associazioni convenzionati:
dal 3 al 19/7/24 (presso le loro sedi)
ritiro e saldo Abbonamenti dal 25 al 31/7 presso la Biglietteria del Teatro.
*per gli Abbonati alla Stagione 23/24:
dal 3 al 28/9/24
riconferme con cambio posto: dall’1 al 4/10/24; acquisto telefonico dal 2 al 4/10.
nuovi: dal 10 al 19/10/24; acquisto telefonico dall’11 al 19/10.
LE FORMULE E I PREZZI
FORMULA OTTO
include i 6 spettacoli a doppia recita + 2 spettacoli a scelta tra quelli a recita singola
Platea, palco centrale I o II ordine:
210 € intero, 189 € ridotto, 178,50 € Coop, 105 € under 30
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine:
175 € intero, 157,50 € ridotto, 147 € Coop, 87,50 € under 30
I Galleria, palco laterale III ordine:
133€ intero, 119€ ridotto, 112€ Coop, 66,50€ under 30
FORMULA SEI
include i 6 spettacoli a doppia recita
Platea, palco centrale I o II ordine:
162 € intero, 146 € ridotto, 138 € Coop, 81 € under 30
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine:
135 € intero, 121 € ridotto, 113 € Coop, 67 € under 30
I Galleria, palco laterale III ordine:
103 € intero, 92 € ridotto, 86 € Coop, 51 € under 30
FORMULA CINQUE
include 4 spettacoli a doppia recita: Il fu Mattia Pascal, Iliade, Fedra, Anna Karenina + 1 spettacolo a scelta tra quelli a recita singola
Platea, palco centrale I e II ordine:
120 € intero, 108 € ridotto, 102 € Coop, 60 € under 30
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine:
100 € intero, 90 € ridotto, 84 € Coop, 50 € under 30
I Galleria, palco laterale III ordine:
76 € intero, 68 € ridotto, 64 € Coop, 38 € under 30
FORMULA Sguardi contemporanei
include i 5 spettacoli a recita singola
Platea, palco centrale I e II ordine:
120 € intero, 108 € ridotto, 102 € Coop, 60 € under 30
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine:
100 € intero, 90 € ridotto, 84 € Coop, 50 € under 30
I Galleria, palco laterale III ordine:
76 € intero, 68 € ridotto, 64 € Coop, 38 € under 30
BIGLIETTI
Le date utili
prevendita dal 5/11/24
Loggione in vendita dal 15 di ogni mese per gli spettacoli del mese successivo.
Guida ai prezzi
Platea, palco centrale I e II ordine: 30 € intero, 27 € ridotto, 25,50 € Coop, 15 € under 30
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine: 25 € intero, 22,50 € ridotto, 21 € Coop,
12,50 € under 30, 8 € Carta Studente della Toscana, 10 € 1000 punti Coop
I Galleria, palco laterale III ordine:
19 € intero, 17 € ridotto, 16 € Coop, 9,50 € under 30, 8 € Carta Studente della Toscana, 10€ 1000 punti Coop
II Galleria e posti d’ascolto (II fila palchi 2, 3, 4, 21, 22, 23): 10€ intero, 7,50 € Scuole, 8 € Under35 Unicoop
LE AGEVOLAZIONI PER GLI ABBONATI ALLA STAGIONE DI PROSA
FAMILY & KIDS
ABBONAMENTI
Le date utili
riconferme:
*per Circoli e Associazioni convenzionati:
dal 3 al 19/7/24 (presso le loro sedi)
ritiro e saldo Abbonamenti da giovedì 25. luglio a mercoledì 31 luglio presso la Biglietteria del Teatro.
*per gli Abbonati alla Stagione 23/24: dal 3/9 al 5/10/24
riconferme con cambio posto: dall’8 al 19/10/24; acquisto telefonico dal 9 al 19/10.
nuovi: dal 22/10 al 30/11/24; acquisto telefonico dal 23/10 al 30/11.
Guida ai prezzi:
3 spettacoli posto unico numerato: 24 € intero; 14 € ridotto (sotto i 12 anni); 7 € il terzo abbonamento per bambini sotto i 12 anni
BIGLIETTI
Le date utili
in vendita dal 3/12/24
Guida ai prezzi
Omini Piccini
12 € intero; 7 € ridotto (sotto i 12 anni); 4 € il terzo biglietto per bambini sotto i 12 anni
Gruffalò | Federico & Wanda
10 € intero; 6 € ridotto (sotto i 12 anni); 3 € il terzo biglietto per bambini sotto i 12 anni
RIDUZIONI E PROMOZIONI
PROMOZIONE ASSOCIAZIONI E GRUPPI
Associazioni e Gruppi in convenzione con il Teatro: 10% sul prezzo intero per gruppi fino a 15 persone; 15% per i gruppi superiori alle 15 persone.
Ogni 10 abbonamenti acquistati l’11° è in omaggio.
PROMOZIONE UNICOOP E TOSCANA ENERGIA
15% sul prezzo intero: soci COOP-Unicoop Firenze e dipendenti di Toscana Energia.
OVER 65
10% sul prezzo intero.
PROMOZIONE GIOVANI “BIGLIETTO UNDER 30”
50% sul prezzo intero (eccetto II galleria): allievi di Fare Teatro e i giovani sotto i 30 anni.
GRUPPI SCOLASTICI
Sconto Scuole in II galleria e, negli altri ordini, sconto del 50% sul prezzo intero per i gruppi scolastici in rapporto organizzato con il Teatro.
CARTA STUDENTE DELLA TOSCANA
Biglietti al prezzo fisso di 15 euro per l’Opera e 8 per Prosa e Danza per tutti gli studenti universitari possessori della Carta.
PROMOZIONE DSU TOSCANA PISA
Tutti gli studenti delle Università toscane (senza limiti di età) potranno prenotare i biglietti sull’apposita pagina del sito www.dsu.toscana.it secondo date e modalità prestabilite. I coupon dovranno essere convertiti in biglietti presso la Biglietteria del Teatro Verdi.
PROMOZIONE FAMIGLIA (SOLO PER ABBONAMENTI ALL’OPERA)
25% sul prezzo intero per famiglie composte da almeno tre persone.
DISABILI
Le persone con disabilità possono acquistare un biglietto a prezzo standard previsto per l’evento; nel caso di accompagnatore per totale invalidità, egli usufruisce di un biglietto gratuito.
Il Teatro è dotato di scivoli, piattaforme mobili e ascensori per l’accesso.
ALTRE RIDUZIONI E PROMOZIONI
Si ricorda che per l’acquisto di abbonamenti e biglietti è possibile utilizzare il Bonus Cultura: Carta docente, Carta Cultura giovani, Carta del merito.
ATTENZIONE Al momento dell’acquisto dei biglietti e degli abbonamenti devono essere esibiti la tessera comprovante il diritto alla riduzione o alla promozione e un documento d’identità.
Nelle serate di spettacolo, l’esibizione della tessera può essere richiesta anche all’ingresso.
Durante la fase 01 del Lockdown, forti dei calorosi sentimenti comunitari innescatisi anche a seguito della chiusura delle attività d'aggregazione culturali e dello spettacolo, il Direttore Artistico della Lirica Stefano Vizioli insieme all'Ufficio di comunicazione del Teatro, e con il supporto tecnico di Immaginarium Studio, hanno concepito un format particolare di intrattenimento culturale in streaming, attraverso i Social Network della Fondazione.
L'iniziativa è stata un'interessante estensione digitale dell'offerta culturale, molto seguita in un periodo di reclusione dei corpi e delle menti creative amanti delle arti, che ha permesso al Teatro Verdi di Pisa di continuare a mantenere un rapporto affettivo e propositivo con il proprio pubblico, provando a rendersi il più possibile indispensabile secondo le modalità naturali dell'Istituzione stessa: cultura, intrattenimento e spettacolo.
All'interno di un più ampio palinsesto digitale, abbiamo proposto una serie di 21 incontri, dal mese di marzo fino a maggio 2020, pubblicati sulla pagina Facebook del Teatro, ognuno dedicato a una lettera dell'alfabeto, dalla A alla Z più una puntata Extra con le lettere speciali.
Come riporta Luca Fialdini in un editoriale, parte della rassegna stampa che abbiamo molto apprezzato: "Si passa così da Aida a Les Boréades, dal Comte Ory al Don Giovanni, al Lohengrin, al Nabucco, alla Quacquera spiritosa e oltre, una caotica e frizzante storia del teatro musicale vista attraverso titoli più o meno noti (talvolta anche gustosamente sconosciuti), i loro compositori, gli interpreti, insomma attraverso chi ha reso il teatro vivo." - Apemusicale.it
Rivedi tutte le dirette:
Rassegna stampa:
PRESENTAZIONE RETE AMATORIALE PISANA - TEATRO VERDI
R.A.P. - Teatro Verdi è l'acronimo di Rete Amatoriale Pisana - Teatro Verdi. Il Teatro Verdi ha deciso di offrire ai componenti del vasto e culturalmente vitale mondo dell'amatorialità del campo dello spettacolo a Pisa l'opportunità di conoscersi e collegarsi.
Si tratta di persone che singolarmente, o riunite in gruppi e associazioni, con le loro molteplici attività artistiche, costituiscono una parte importante del patrimonio culturale della città.
Mettere appunto in rete le varie realtà amatoriali del territorio significa potenziarne la portata, attraverso il reciproco scambio di informazioni e di esperienze.
Aderire alla rete consentirà alle varie entità che vi parteciperanno di poter fruire di un sito internet, al quale sarà possibile accedere direttamente dal sito del Teatro, utilizzabile come bacheca virtuale delle iniziative dei propri componenti, offrendo in tal modo la possibilità di raggiungere una vasta platea di persone. Saranno inoltre istituiti un canale di messaggistica per le associazioni e pagine social su Facebook, Instagram, ecc., dedicati alla rete.
Inoltre, il Teatro Verdi metterà a disposizione dei componenti della Rete, quando possibile, il guardaroba di abiti di scena di cui dispone, per l'allestimento di loro spettacoli, senza richiedere il nolo e sulla base di un regolamento che verrà reso pubblico.
Un'ulteriore opportunità potrà essere quella di offrire alle compagnie e gruppi della Rete la possibilità di intercettare richieste di spettacoli amatoriali di vario genere da parte di committenti privati, che talvolta pervengono al Teatro attraverso i propri canali.
Infine, quando la Rete sarà costituita, verrà valutata la possibilità di organizzare rassegne di spettacoli da calendarizzare, soprattutto in estate.
I soggetti interessati a farne parte dovranno far pervenire all'indirizzo e-mail rap.teatroverdi@gmail.com la scheda di adesione, che potrà essere scaricata dal sito del Teatro Verdi, debitamente compilata.
Saranno ammesse associazioni, compagnie, gruppi o singole persone che si impegnano in attività amatoriali in discipline come teatro di prosa (tutti i generi), musica (tutti i generi), teatro lirico, danza, video, cinema e altre forme di spettacolo.
Qualora l'associazione, gruppo, compagnia non disponga di un proprio Statuto, dal quale si evinca la natura no-profit e amatoriale, questo potrà essere sostituito, ai fini dell'ammissione alla Rete, da una autocertificazione, sottoscritta da un rappresentante, attestante che l'attività viene svolta senza alcun fine di lucro. Tale dichiarazione sarà altresì sottoscritta dagli artisti che aderiscono alla rete in forma individuale.
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALL'ARCHIVIO
Una situazione insolita offre insoliti punti di vista e quindi nuovi spunti, nuove idee, nuove cose da dire e da fare.
Ogni nostra nuova esperienza nel mare della condivisione rischia di perdersi. Il Teatro di Pisa vi propone di costruire insieme un'arca per raccogliere le nostre storie e i nostri sogni.
Per questo motivo:
IL TEATRO VERDI METTE A DISPOSIZIONE IL PROPRIO PALCOSCENICO VIRTUALE, LE SUE PAGINE SOCIAL, PER DARE VOCE AI CITTADINI IN QUESTO MOMENTO PARTICOLARE
Il tema:
Ma i pandemici sognano?
Si stupiscono di questa nuova situazione, facendo grandi scoperte su sé stessi e sul mondo, sognando nuovi impensati comportamenti per il presente ed il futuro?
IL TEATRO CHIEDE AI CITTADINI, DI OGNI ETÀ, SESSO, RELIGIONE E COLORE, DI TRASFORMARSI DA SPETTATORI IN AUTORI DI EVENTI SPETTACOLARI
Inventatevi storie, monologhi, video, piccole gallerie fotografiche, fumetti, canzoni, poesie, danze per raccontare le nuove scoperte fatte in questo isolamento obbligato in cui TEMPO dilatato e DISTANZA preventiva dettano le nuove modalità della nostra vita quotidiana. Raccontateci, nella modalità che vi è più congeniale, una cosa preziosa che avete scoperto grazie a questo isolamento e/o un sogno di come sarà il nostro futuro. Una cosa che ora fate e che non facevate prima, ciò che sognate di fare o che desiderate accada quando tutto questo sarà finito. Piccole e grandi riflessioni e piccoli e grandi sogni come dono confezionato con cura.
Ogni contributo andrà spedito a: app@teatrodipisa.pi.it.
Noi provvederemo a dargli un palcoscenico, per farlo arrivare dentro le case di altri pisani, che possano farli riflettere, sorridere, pensare e sentirsi meno soli.
TUTTO IL MATERIALE RICEVUTO ANDRA' A COSTITUIRE
A.P.P.
ARCHIVIO POETICO della PANDEMIA
Oltre a farsi raccoglitore di tutto il materiale inviato, la Fondazione Teatro di Pisa lo catalogherà e lo metterà a disposizione di tutta la cittadinanza per consultazioni future.
Puoi accedere all'archivio tramite il seguente link: app-teatrodipisa.
Quando potremo abbracciarci di nuovo la Fondazione Teatro di Pisa organizzerà un grande evento cui saranno invitati tutti i cittadini. Una serata durante la quale lo spettacolo sarà il materiale ricevuto, montato, giocato, trasformato al meglio delle nostre capacità, con l'aggiunta di nuovi contributi.
Sarebbe meraviglioso se dentro questa lunga performance si ritrovasse una nuova collettività rinata dall'esperienza fatta grazie ad un nuovo sentire, ad un nuovo pensiero. Una comunità che non solo ha saputo sopravvivere, ma che dell'esperienza ha fatto tesoro.
La Fondazione Teatro di Pisa ha un repertorio di produzioni disponibili per il noleggio. Qui potete trovare una scheda per ogni produzione con bozzetti, piante (non in scala) e foto di scena. Le nuove produzioni vengono aggiunte al termine della stagione.
Per ogni informazione riguardante il noleggio si prega di contattare:
Vincenzo Toti toti@teatrodipisa.pi.it
Manuela Papi papi@teatrodipisa.pi.it
Carlo GattaI gattai@teatrodipisa.pi.it
Fondazione Teatro di Pisa has a repertoire of productions available for hire. Here you will find an outline of each production including scene sketches, plans (not to scale) and production photos. New productions will be updated here annually.
For all hire information please contact:
Vincenzo Toti toti@teatrodipisa.pi.it
Manuela Papi papi@teatrodipisa.pi.it
Carlo Gattai gattai@teatrodipisa.pi.it
G. Verdi | FALSTAFF |
V. Bellini | NORMA |
C. Gounod | ROMEO ET JULIETTE |
J. Offenbach | LES CONTES D'HOFFMANN |
G. Colombini | IL GHETTO |
G. Verdi | SIMON BOCCANEGRA |
G. Puccini | SUOR ANGELICA - GIANNI SCHICCHI |
P. Hindemith | SANCTA SUSANNA |
N. Rota | IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE |
G. Donizetti | PIA DEI TOLOMEI |
G. Rossini | L'ITALIANA IN ALGERI |
G. Rossini | MOSE' IN EGITTO |
G. Donizetti | LUCIA DI LAMMERMOOR |