Puccini, l'America e il dramma di Doria intende restituirci frammenti di Giacomo Puccini nella sua umanità e nelle sue contraddizioni: la sua eterna e universale grandezza compositiva e la realtà di provincia della sua Torre del Lago, luogo prediletto, dove riusciva a concentrarsi e a comporre. Ma al tempo stesso si affacciano il dramma della morte della cameriera Doria, i contrasti con la moglie Elvira, la relazione con l’amica Giulia. Il genio musicale di Puccini, quindi, visto in contrasto con le meschinità della provincia italiana di inizio ‘900 .
La struttura musicale originale di Antonello Paliotti, trae segmenti compositivi dalle partiture delle opere di Puccini e li sviluppa in termini contemporanei, in particolare con riferimenti al periodo tra il primo viaggio di Puccini in America all’inizio del 1907 , il dramma di Doria avvenuto a fine gennaio 1909 e il secondo viaggio negli Stati Uniti (Manon Lescaut, Madama Butterfly , la Fanciulla del West). Si serve, inoltre, di apporti musicali che Puccini conobbe e apprezzò durante il suo soggiorno in America, come la musica degli afroamericani, il ragtime e la canzone napoletana della “Little Italy” durante i percorsi in cui Caruso lo accompagnava a New York.
PUCCINI, L'AMERICA E IL DRAMMA DI DORIA
da un'idea di Flavia Bucciero e Antonello Paliotti
Regia , coreografia e testo Flavia Bucciero
Musiche originali, rielaborazioni da Puccini , collaborazione al testo Antonello
Paliotti
Danzatori/Interpreti Alice Covili, Alice D’Urso, Camilla Esposito, Leila
Ghiabbi, Fausto Paparozzi
Attore/Narratore Giuseppe Amendola
Canto a bocca chiusa Aurora Cosimi Loffredo
Video Fondale Simone Tognarelli
Disegno Luci Riccardo Tonelli
Assistente luci e audio Lorenzo Cimino