Pisa, Piazza dei Cavalieri
venerdì 22 giugno 2018 ore 21.15
Community News e Modigliani Produzioni Venue
(ideatori, produttori e organizzatori dello spettacolo) presentano
CAVALLERIA RUSTICANA
melodramma in un atto di Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci
musica di PIETRO MASCAGNI
Nella prima parte Arie celebri da Opere liriche di Pietro Mascagni
personaggi e interpreti
Santuzza Valentina Boi
Alfio Carmine Monaco
Turiddu Denys Pivnitskyi
Lola Silvia Pantani
Lucia Diana Turtoi
Regia Alberto Paloscia
Coro e Orchestra Amedeo Modigliani
in collaborazione con Società Corale Pisana
Maestro del Coro Stefano Cencetti
Direttore Mario Menicagli
Scenografie e costumi Officina SCART® di Waste Recycling
Maestro alle luci Riccardo Tonelli
Biglietti:
1° settore 37,00 euro / 2° settore 30,00 euro / 3° settore laterale 22,00 euro
Promozione abbonati Stagioni del Teatro Verdi di Pisa
1° settore 32,00 euro / 2° settore 26,00 euro / 3° settore laterale 17,00 euro
Promozione giovani
(titolari di Yorickard, di StudentCard, studenti dell’Università degli Studi di Pisa e tutti i giovani sotto i 26 anni)
1° settore 25,00 euro / 2° settore 20,00 euro / 3° settore laterale 15,00 euro
In prevendita al Botteghino del Teatro Verdi (sportello e telefonica) e nel circuito vivaticket-bestunion.
La sera dello spettacolo, vendita biglietti dalle ore 19.30 in Piazza dei Cavalieri
Per informazioni:
vai alla scheda dell'opera sul sito di communitylive cliccando qui
Info line 339 8556862
info@communitylive.it
Cavalleria rusticana, capolavoro di Pietro Mascagni, e certamente opera più nota della sua produzione, viene presentata in un allestimento realizzato interamente con materiale riciclato targato SCART®. Turiddu, Lola, Alfio e Santuzza e le comparse saranno infatti vestiti con abiti realizzati al 100% con materiale di recupero, proveniente dall’Officina SCART® di Waste Recycling, società del Gruppo Hera. A realizzare i costumi di scena alcune studentesse del corso in Design e Progettazione della Moda, Fashion Technology, Modellista CAD abbigliamento dell’Istituto Modartech di Pontedera, coordinate dalla stilista e docente di Fashion Design Chiara Mosti.
A far da sfondo all’opera prima del Mascagni scene realizzate sempre nell’ambito del progetto SCART® che interpretano con i rifiuti industriali interni ed esterni di unachiesa siciliana nel giorno di Pasqua.