RIGOLETTO, G. Verdi
15, 16 ottobre 2016

Allestimento del Teatro Sociale di Rovigo
Coproduzione Teatro Sociale di Rovigo e Teatro di Pisa
Edizioni Edwin F. Kalmus & Co., Inc. Publishers of Music, Boca Raton, Florida

album2016 rigoletto
ph. Massimo D'Amato


Personaggi e interpretiRigoletto Elia Fabbian (15) - Sergio Bologna (16) / Gilda Ekaterina Sadovnikova (15) / Venera Protasova (16), Duca di Mantova Roberto Iuliano (15) / Pablo Karaman (16), Maddalena Sofia Janelidze, Sparafucile Antonio di Matteo (15) / Francesco Palmieri (16), Conte di Monterone Ivan Marino, Giovanna Elena Rosolin, Contessa di Ceprano / Paggio Simonetta Baldin, Borsa Luca Favaron, Marullo Romano Franci, Il Conte di Ceprano Paolo Bergo, Usciere di corte Riccardo Ambrosi

Direttore: Gianna Fratta
Maestro del coro: Flavia Bernardi
Regia: Federico Bertolani
Scene: Giulio Magnetto
Costumi: Mirella Magagnini

Orchestra Filarmonia Veneta
Coro Live


MORS ET VITA, C. Gounod 
22 ottobre 2016
(Serata in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, a ingresso libero, per la Giornata nazionale "TEATRI APERTI e altri luoghi per lo spettacolo dal vivo" promossa da MIBACT e AGIS in collaborazione con la SIAE)

album2016 mors et vita

soprano  Natalizia Carone; contralto Moon Jin Kim; tenore Roberto Cresca; baritono Carlo Morini

Direttore: Christoph Nielbock
Maestro del Coro: Stefano Barandoni 

Orchestra Jugend-Sinfonieorchester der Wiesbadener Musikakademie / Wiesbadener Musik- & Kunstschule
Coro Polifonico San Nicola


TRITTICO
SANCTA SUSANNA, P. Hindemith
SUOR ANGELICA, G. Puccini
GIANNI SCHICCHI, G. Puccini
19, 20 novembre 2016
(17 novembre scuole)

Nuovo allestimento e nuova produzione del Teatro di Pisa
Sancta Susanna edizioni Schott Music - rappresentante per l'Italia Sugarmusic S.p.A.
Suor Angelica e Gianni Shicchi edizioni Casa Ricordi, Milano

album2016 sancta susanna

album2016 suor angelica

album2016 schicchi
ph. Massimo D'Amato

Sancta Susanna - Personaggi e interpretiSusanna Elisabetta Farris, Klementia Sumie Fukuhara, Suora anziana Maria Candirri, Il garzone Marco Voleri, La serva Giulia De Blasis, Suore Margherita Tani, Emanuela Grassi, Noema Erba, Elena Bakanova, Helga Sergio, Sonia Baussano, Claudia Muntean, Takako Izumi, Domitilla Lai, Candida Guida

Suor Angelica - Personaggi e interpreti: Suor Angelica Elisabetta Farris, La zia principessa Sumie Fukuhara, La badessa Margherita Tani, La suora zelatrice Maria Candirri, La maestra delle novizie Emanuela Grassi, Suor Genovieffa Noema Erba, Suor Osmina Virginia Puccini, Suor Dolcina Claudia Muntean, La suora infermiera Sonia Baussano, Prima sorella cercatrice Elena Bakanova, Seconda sorella cercatrice Takako Izumi, Prima conversa Giulia De Blasis, Seconda conversa Helga Sergio, La novizia Domitilla Lai

Gianni Schicchi - Personaggi e intrepretiGianni Schicchi Sergio Bologna, Lauretta Giulia De Blasis, Zita Candida Guida, Rinuccio Andrea Giovannini, Gherardo Marco Voleri, Nella Takako Izumi, Gherardino Marco Iannattoni, Betto Di Signa Daniele Piscopo, Simone Marco Innamorati, Marco Emilio Marcucci, La Ciesca Maria Candirri, Maestro Spinelloccio Giovanni Di Mare, Ser Amantio di Nicolao Alessandro Martini, Pinellino Franco Bocci, Guccio Massimo Dolfi

Direttore: Daniele Agiman
Maestro del coro (Suor Angelica): Marco Bargagna
Regia: Lorenzo Maria Mucci
Scene: Emanuele Sinisi
Costumi: Mirella Magagnini
Disegno luci: Michele Della Mea

Orchestra Arché
Coro (Suor Angelica): Laboratorio Lirico San Nicola


THE LITTLE SWEEP (IL PICCOLO SPAZZACAMINO), B. Britten 
4 dicembre 2016
(3 dicembre scuole)

Allestimento scenico della Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Pordenone
Produzione Teatro di Pisa, in collaborazione con “Una Rete per la Musica” degli Istituti Comprensivi di Pisa
edizioni Boosey & Hawkes, London
(canzoni in italiano eseguite dal coro: versione ritmica di Franca Alfei e Piero Santi)

album2016 piccolo spazzacamino

Personaggi e interpreti
Black Bob / Tom Marco Innamorati, Clem / Alfred Gianni Coletta, Sam Gein Mara, Miss Baggot Emanuela Grassi, Rowan Elisabetta Farris, i ragazzi di Iken Hall Kalliopi Petrou (Juliet Brook), Ulyana Hevko (Gay Brook), Elisabetta Vegliach (Sophie Brook)i ragazzi di Woodbridge Mateja Petelin (Jonny Crome), Debora Del Do’ (Hughie Crome), Laura Mellinato (Tina Crome) 

Direttore: Eddi De Nadai
Maestro coordinatore del Coro: Stefano Barandoni
Regia: Sonia Dorigo

Orchestra Arché
Pianoforte a quattro mani Riccardo Mascia e Eugenio Milazzo 
Coro Alunne e Alunni degli Istituti Comprensivi di Pisa, preparati da Susanna Cusin (I.C. Fibonacci), Susanna Masoni (I.C. Fucini), Irene Luperini (I.C. Galilei), Marco Baldacci (I.C. Gamerra), Cristina Bernardeschi (I.C. Pisano), Daniela Pieruzzi (I.C. Tongiorgi), Stefano Barandoni e Lucia Landucci (I.C. Toniolo)


DIE ZAUBERFLÖTE (IL FLAUTO MAGICO), W.A. Mozart
14, 15 gennaio 2016 

Nuovo allestimento del Teatro Goldoni di Livorno
Coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa, in collaborazione con Luglio Musicale Trapanese
Editore Bärenreiter Vergal, Kassel. Rappresentante per l'Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano


album2016 flauto magico
ph. Augusto Bizzi

Personaggi e interpretiSarastro Manrico Signorini, Tamino Blagoj Nacoski, Regina della Notte Sarah Baratta (14) / Maria Laura Martorana (15), Pamina Yukiko Aragaki, Papageno William Hernandez, Papagena Silvia Lee, Monostatos Antonio Pannunzio, Prima Dama della Regina Roxana Herrera Diaz, Seconda Dama Sara Paone, Terza Dama Carlotta Vichi, Oratore degli Iniziati / Primo Sacerdote / Secondo armigero Eugenio Di Lieto, Secondo Sacerdote / Primo armigero Giuseppe Raimondo, Tre Geni / Fanciulli Chiara Delfino, Francesca Spiller, Agnese Casarosa (14) / Margherita Carnicelli (15), Martina Niccolini, Alice Schiasselloni (elementi del Coro Voci Bianche della Fondazione Teatro Goldoni)

Direttore: Dejan Savić
Maestro del Coro: Marco Bargagna
Maestro del Coro Voci bianche: Marisol Carballo
Regia, scene e costumi: Lindsay Kemp
Coreografia e aiuto regia: Daniela Maccari
Illuminazione e aiuto regia: David Haughton
Progetto scenografico: Sergio Seghettini

Orchestra della Toscana
CLT Coro Lirico Toscano 


IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE, N. Rota
11 (in abbonamento nella 50^ Stagione dei Concerti della Normale), 12 febbraio 2017

Progetto LTL Opera Studio
Nuovo allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa
editore Casa Ricordi, Milano

album2016 cappello di paglia
ph. Massimo D'Amato

personaggi e interpreti (Progetto LTL Opera Studio 2016)Fadinard Claudio Zazzaro (11) / Andrea Fermi (12), Nonancourt Veio Torcigliani (11) / Giordano Farina (12),  Beaupertuis Alessandro Biagiotti (11) / Claudio Mannino (12), Lo zio Vézinet Nicola Vocaturo, Emilio Rui Ma (11) / Chen Li (12), Felice Victor Hernan Godoy, Achille di Rosalba/ Una guardia Federico Bulletti, Un caporale delle guardie Claudio Mugnaini, Elena Maria Veronica Granatiero (11) / Sonia Bellugi (12), Anaide Federica Grumiro (11) / Caterina Poggini (12), La Modista Federica Livi (11) /| Chiara Milini (12), La Baronessa di Champigny Antonia Fino (11) / Maria Candirri (12) 

Direttore: Francesco Pasqualetti
Maestro del coro: Andrea Chinaglia
Regia: Lorenzo Maria Mucci
Scene: Emanuele Sinisi
Costumi: Massimo Poli
Disegno luci: Michele Della Mea

OGI Orchestra Giovanile Italiana
Coro: Ensemble vocale del Progetto LTL Opera Studio e CLT Coro Lirico Toscano, con la partecipazione di giovani cantori del Coro delle Voci Bianche di Teatro del Giglio e Cappella di Santa Cecilia
Maestri collaboratori (Progetto LTL Opera Studio 2016): Valeria Affatato, Beatrice Carraro, Honglin Zong 


MANON LESCAUT, G. Puccini
18, 19 marzo 2017

Nuovo allestimento del Teatro Goldoni di Livorno 
Coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa, Teatro Sociale di Rovigo
Editore Casa Ricordi, Milano

album2016 manon
ph. Augusto Bizzi

Personaggi e interpretiManon Lescaut Rachele Stanisci (18) / Donata D'Annunzio Lombardi * (19), Renato Des Grieux Gianluca Zampieri (18) / Danilo Formaggia (19), Lescaut Sergio Bologna (18) / Leon Kim (19), Geronte di Ravoir Carmine Monaco d'Ambrosìa, Edmondo Giuseppe Raimondo, L’oste / Un Comandante di Marina Alessandro Ceccarini, Il Maestro di ballo / Un lampionaio Didier Pieri, Un musico Lorena Zaccaria, Un sergente degli arcieri Alessandro Martinello, Un parrucchiere Fabio Vannozzi

Direttore: Alessandro Veronesi
Maestro del Coro: Marco Bargagna
Regia, scene e costumi: Lev Pugliese
Costumi realizzati nella sartoria del Teatro Goldoni da Carolina Micieli

Orchestra della Toscana
Coro Ars Lyrica

* (con i ringraziamenti del Teatro di Pisa alla signora Donata D’Annunzio Lombardi - premiata con l'Albo d'Oro Puccini per le sue interpretazioni pucciniane - per aver cortesemente accettato di interpretare, a Pisa, il ruolo protagonista nella recita domenicale anziché nella prima recita)


DIDONE ABBANDONATA, L. Vinci
26 marzo 2017
(24 marzo scuole )

Nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Coproduzione Teatro dell'Opera di Firenze e Teatro di Pisa, in collaborazione con Auser Musici
edizione critica Carlo Ipata; trascrizione a cura di Gioele Gusberti, Alessio Bacci
prima rappresentazione in tempi moderni (Teatro Goldoni di Firenze, 8-10-12 gennaio 2017)

album2016 didone
ph. Simone Donati - TerraProject / Contrasto

Personaggi e interpreti: Didone Roberta Mameli, Enea Carlo Allemano, Selene Gabriella Costa, Iarba Raffaele Pé, Araspe Marta Pluda, Osmida Giada Frasconi

Direttore: Carlo Ipata
Regia: Deda Cristina Colonna
Scene: Gabriele Vanzini
Costumi: Monica Iacuzzo
Disegno luci: Vincenzo Raponi

Impianto d'ombre Compagnia Altretracce

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Clavicembalo Alessandra Artifoni, Tiorba Giovanni Bellini Violoncello Michele Tazzari