Torna indietro

COSÌ FAN TUTTE

Opera 
15 Mar 2024 - 20:30
17 Mar 2024 - 15:30

COSÌ FAN TUTTE

Dramma giocoso in due atti

Libretto Lorenzo Da Ponte

Musica Wolfgang Amadeus Mozart

Personaggi e interpreti

Fiordiligi  Maria Mudryak

Dorabella  Lilly Jørstad

Guglielmo  Jiri Rajnis

Ferrando  Antonio Mandrillo

Despina  Francesca Cucuzza

Don Alfonso Emanuele Cordaro

Maestro Concertatore e Direttore d’orchestra Aldo Sisillo

Regia Stefano Vizioli

Scene Milo Manara realizzate da Benito Leonori

Costumi Milo Manara realizzati da Roberta Fratini

ORT – Orchestra della Toscana

Coro Arché diretto da Marco Bargagna

Nuova Produzione e Allestimento 

Coproduzione Teatro di Pisa, Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro Sociale di Rovigo e Opéra-Théâtre of Eurométropole de Metz

 

Quest’opera della trilogia mozartiana entra nel “repertorio” del Teatro di Pisa come titolo conclusivo della Stagione 1983 e con un cast di grandi interpreti, tra i quali Rolando Panerai nel ruolo di Don Alfonso. L’ultima rappresentazione avviene il 27 e 29 ottobre del 2006. 

Così fan tutte ossia La scuola degli amanti è la terza e ultima delle tre opere buffe che Wolfgang Amadeus Mozart scrive su libretto del livornese Lorenzo Da Ponte e s u commissione dell’imperatore Giuseppe II.

Ambientato in Italia, in una Napoli di fine XVII secolo, questo dramma giocoso in due a tti tratta di e quivoci, inganni, amore e di fedeltà. I due ufficiali Guglielmo e Ferrando vanno vantandosi della fedeltà delle loro fidanzate, le sorelle Fiordiligi e Dorabella, polemizzando per questo con Don Alfonso loro amico e vecchio filosofo. 

Questi li convince ad accettare una scommessa per dimostrare la propria tesi. Così i due ufficiali fingono di dover partire per la guerra e alle due donne si presentano due nuovi pretendenti: in realtà sono i loro fidanzati travestiti. Le due donne restano assai colpite dai corteggiatori al punto che si celebrano i m atrimoni con la cameriera Despina a far da notaio. Alla fine avviene l’agnizione e tutto si ricompone.


 
 

Powered by iCagenda