Pisa, Teatro Verdi | venerdì 17 marzo, ore 20:30 - domenica 19 marzo, ore 15:30 | biglietti disponibili online su:www.vivaticket.com
JUDITHA TRIUMPHANS
Devicta Holofernis Barbarie
oratorio militare sacro in due parti RV 644
libretto di Giacomo Cassetti
dalla Bibbia, Libro di Giuditta
musica di Antonio Vivaldi
prima esecuzione assoluta: Venezia, Chiesa della Pietà, 1716
Editore Casa Ricordi, Milano
personaggi e interpreti
Juditha: Sonia Prina
Abra: Miriam Carsana
Holofernes: Francesca Ascioti
Vagaus: Shakèd Bar
Ozias: Federica Moi
maestro concertatore e direttore: Carlo Ipata
regia: Deda Cristina Colonna
scene e costumi: Manuela Gasperoni
light designer: Michele Della Mea
Orchestra Auser Musici
Coro Archè
maestro del Coro: Marco Bargagna
Nuova produzione e allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione Teatro Ponchielli di Cremona
La storia biblica di Giuditta, che seduce e decapita l’invasore Oloferne, fu usata da Antonio Vivaldi come allegoria per celebrare la vittoria veneziana dei Turchi nell’agosto del 1716, due mesi dopo aver difeso strenuamente l’isola di Corfù. Infatti, nel novembre di quello stesso anno, Vivaldi propose l’oratorio “militare sacro” Juditha triumphans nell’Ospizio della Pietà dove lavorava dal 1703. Questo oratorio è l’unico esistente dei quattro che Vivaldi compose e contiene pagine di straordinaria bellezza, come quella in cui Vagaus, servo di Oloferne, scopre la morte del suo padrone.
L’intensa atmosfera di guerra è trasmessa attraverso una scrittura corale dinamica; la fede e l’integrità di Judith attraverso una scrittura lirica e tenera. Di grande interesse è l’uso di molti strumenti diversi e relativamente rari, come la viola d’amore, il chalumeaux e la tiorba, usati da Vivaldi per mettere in evidenza i momenti più significativi.
BIGLIETTI:
Grazie alla collaborazione con Palazzo Blu Pisa, fino a venerdì 17 marzo, chi acquisterà il biglietto per la Juditha (e ne darà prova) avrà diritto a un ingresso scontato (8 euro anziché 15) per la mostra “I Macchiaioli” (aperta fino a domenica 19 marzo) e potrà visitare gratuitamente l'Esposizione permanente di Palazzo Blu e la mostra “Immagini dal Ventennio. Pisa e il regime fascista (1922-1943)”
Modalitá di acquisto:
- Botteghino Teatro: da martedì a sabato ore 11 -13 ; il martedì, giovedì e sabato anche ore 16 -19
- Acquisto telefonico: 050 941188: dal martedì al sabato ore 9 -11; Il martedì, giovedì e sabato anche ore 14 -16
- Acquisto online su:www.vivaticket.com
Fondazione Teatro di Pisa, Via Palestro 40, 56127 Pisa
tel. 050-941111