SEMIRAMIDE, G. Rossini
Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro, in collaborazione con CASA RICORDI, Milano
a cura di Philip Gossett e Alberto Zedda
Sovratitoli realizzati dal Teatro di Pisa
1, 2 ottobre (29, 30 set scuole)

Nuovo allestimento del Teatro di Pisa
Coproduzione Teatro di Pisa, Teatro Goldoni di Livorno,Teatro Sociale di Rovigo
in collaborazione con Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento

album2005a
ph. M. D'Amato, Firenze

Personaggi e interpreti:
Semiramide Silvia Dalla Benetta; Arsace Cristina Sogmaister (1 ott) / Marita Paparisou (2 ott); Assur Paolo Pecchioli / Wojtek Gierlach (2 ott); Idreno Andrea Giovannini; Azema Paola Leggeri; Oroe Abramo Rosalen; Mitrane Raffaele D'Ascanio; L'ombra di Nino Alessandro Spina

Direttore e concertatore: Filippo Maria Bressan
Maestro del coro: Marco Bargagna
Regia: Stefano Vizioli
Scene: Lorenzo Cutùli
Costumi: Anne Marie Heinreich
Luci: Franco Marri
Città Lirica Orchestra e Coro


CENERENTOLA BUFF'OPERA
9 ottobre (10 ott scuole)
Produzione Giallo Mare Minimal Teatro

album2005b

Drammaturgia: Renzo Boldrini, in collaborazione con Claudio Proietti
Elaborazione musicale: da G. Rossini: Claudio Proietti
Costruzione pupazzi: Rossella Parrucci e Simona Salani
Computer grafica: Ines Cattabriga e Lucia Paolini
Luci e fonica: Roberto Bonfanti
Interpretato da: Renzo Boldrini, Rossella Parrucci, Claudio Proietti


IL DISSOLUTO PUNITO o sia il DON GIOVANNI, W.A.Mozart
5, 6 novembre (2, 3 nov scuole)

Allestimento e produzione del Teatro di Pisa
in collaborazione con Camerata Strumentale "Città di Prato"

album2005c
ph. A. Messana

Personaggi e interpreti:
Il Commendatore Abramo Rosalen; Don Giovanni Randal Turner; Leporello Simone Del Savio; Donna Anna Elena Rossi; Donna Elvira Loredana Arcuri; Don Ottavio Andrea Giovannini; Zerlina Stefanna Kybalova; Masetto Vittorio Prato

Direttore e concertatore: Alessandro Pinzauti
Maestro del coro: Lorenzo Donati
Regia: Pier Paolo Pacini
Scene: Tommaso Lagattolla
Luci: Enrico Basoccu
Orchestra Camerata Strumentale "Città di Prato"
Coro "Guido Monaco" di Prato


CURLEW RIVER (Il Fiume del Chiurlo, 1964), B. Britten
Edizioni Faber Music-London; distributore per l'Italia Casa Ricordi, Milano
Versione in lingua originale con sovratitoli in italiano realizzati dal Centro Servizi Culturali S.Chiara di Trento
15, 16 novembre

Nuovo allestimento del Centro Servizi Culturali S.Chiara di Trento
Coproduzione Centro Servizi Culturali S.Chiara di Trentoe Teatro di Pisa
in collaborazione con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento

album2005d
ph. M. Condini

Personaggi e interpreti:
The Madwoman Mark Milhofer; The Traveller Mattia Nicolini; The Lieder of the Pilgrims, The Abbot Richard Angas; The Ferryman Jeremy Huw William; The Spirit of the Boy Maria Letizia Grosselli; The Chorus of Pilgrims Solisti del Coro del Teatro Sociale di Trento

Direttore e concertatore: Damian Iorio
Maestro del coro: Luigi Azzolini
Regia: Andrea De Rosa
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Ursula Patzak
Luci: Pasquale Mari e Marco Comuzzi
Strumentisti dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Coro del Teatro Sociale di Trento


IL FIRMAMENTO LIRICO PISANO
27 novembre

Organizzato da APAL-Associazione Pisana Amici della Lirica
con la collaborazione di Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Fondazione Teatro di Pisa
e il sostegno di Toscana Gas

album2005e
ph. E. Mangano, Pisa

Introduzione: Piero Merli
Presentazione: Claudio Proietti
Con il baritono Giancarlo Ceccarini
Con la partecipazione straordinaria del baritono Vittorio Vitelli
Soprani: Paola Leggeri, Emanuela Tesch
Tenore: Roberto Covatta
Basso: Alessandro Spina
Pianista: Pieralba Soroga
A. Ponchielli, da La Gioconda «O Monumento!» (V. Vitelli)
G. Verdi, da Otello «Credo in un Dio crudel!» (V. Vitelli)
V. Billi, E canta il grillo (V. Vitelli)
G.F. Händel, da Rinaldo «Lascia ch'io pianga» (E. Tesch)
G.F. Händel, da Giulio Cesare «Piangerò la sorte mia» (P. Leggeri)
W.A. Mozart, da Le Nozze di Figaro «Se vuol ballare» (A. Spina)
G. Verdi, da Rigoletto «Rigoletto!...La-ran, la-ra...Cortigiani, vil razza» (G. Ceccarini)
A. Thomas, da Hamlet «O vin, discaccia la tristezza» (G. Ceccarini)
W.A. Mozart, da Don Giovanni «Deh, vieni alla finestra» (A. Spina)
G. Donizetti, da Don Pasquale «So anch'io la virtù magica» (E. Tesch)
G. Donizetti, da L'Elisir d'Amore «Una furtiva lagrima» (R. Covatta)
G. Donizetti, da Don Pasquale «Signorina, in tanta fretta» (E. Tesch - A. Spina)
V. Bellini, da I Puritani «Qui la voce sua soave» (P. Leggeri)
G. Puccini, da Tosca «E lucevan le stelle» (R. Covatta)
G. Verdi, da La Traviata «Libiam ne' lieti calici» (E. Tesch - R. Covatta)
Dopo il Concerto: cerimonia d'intitolazione della Sala dei Concerti del Teatro Verdi a Titta Ruffo, presenti i familiari del grande baritono


LA FORZA DEL DESTINO, G. Verdi
Edizioni Kalmus
14, 15 gennaio

Nuovo allestimento del Teatro Sociale di Rovigo
Nuova produzione del Teatro Sociale di Rovigo
in collaborazione con il Teatro Goldoni di Livorno, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, l'Operafestival di Bassano del Grappa, il Teatro di Pisa, il Teatro Comunale di Modena, il Teatro Alighieri di Ravenna

album2005f
ph. R.P. Guerzoni

Personaggi e interpreti:
Leonora Susanna Branchini / Sandra Pacetti (15 gen); Alvaro Emil Ivanov; Don Carlo Marco Di Felice / Carlo Kang (15 gen); Padre Guardiano Enrico Iori / Paolo Battaglia (15 gen); Fra' Melitone Paolo Rumetz / Christian Starinieri (15 gen); Preziosilla Claudia Marchi; Calatrava Giuseppe Nicodemo; Alcade Luca Dall'Amico; Chirurgo Romano Franci; Trabucco Antonio Feltracco; Curra Silvia Balistreri / Gabriella Stimola (15 gen)

Direttore e concertatore: Lukas Karitynos
Maestro del coro: Giorgio Mazzucato
Regia e costumi: Pier Francesco Maestrini
Scenografia: Alfredo Troisi
Costumi: Mariolina Bono
Coreografie: Claudio Ronda
Luci: Jurai Saleri
Orchestra Filarmonia Veneta "G. F. Malipiero"
Coro del Teatro Sociale di Rovigo
Corpo di ballo Compagnia Fabula Saltica


I QUATRO RUSTEGHI, E. Wolf-Ferrari
Editore proprietario Josef Weinberger, Londra
Rappresentante per l'Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
Versione in dialetto originale con sovratitoli in italiano a cura di Susanna Colombo, realizzati dal Teatro di Pisa
11, 12 febbraio

Progetto CittàLirica Opera Studio
Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca
Coproduzione CittàLirica (Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa), Teatro Alighieri di Ravenna

album2005g
ph. A. Bizzi / Immagini Riflesse, Livorno

Personaggi e interpreti:
(la scelta degli interpreti è il risultato dei laboratori di CittàLirica Opera Studio 2005) Lunardo Alessandro Spina / Massimiliano Galli (12 feb); Margarita Elisa Fortunati; Lucieta Paola Leggeri / Camilla Corsi (12 feb); Maurizio Valdis Jansons; Filipeto Roberto Covatta / Domenico Menini (12 feb); Marina Mirella Di Vita / Emanuela Tesch (12 feb); Simon Mirko Quarello / Giuseppe Murana (12 feb); Cancian Matteo Ferrara / Alessandro Colombo (12 feb); Felice Michela Bregantin / Marianne Gesswagner (12 feb); Conte Riccardo Raffaele D'Ascanio / Pasquale Ferraro (12 feb); Serva Letizia Dei

Direttore e concertatore: Aldo Sisillo
Regia: Gino Zampieri
Scene e costumi: Luca Antonimi
Luci: Ugo Benedetti
Città Lirica Orchestra