della NORMALE(1).png

Teatro Verdi Pisa | 21 marzo 2023 - ore 21:00

 

I Concerti della Normale

ACCADEMIA STRUMENTALE ITALIANA - ALBERTO RASI, DIREZIONE

L'ARTE DELLA FUGA-BWV 1080 (autografo Mus. Ms. Bach P 200)
 
 

ACCADEMIA STRUMENTALE ITALIANA

Rossella Croce, violino
Alberto Rasi, viola da gamba soprano
Claudia Pasetto, viola da gamba tenore
Paolo Biordi, viola da gamba bassa
Michele Zeoli, violone
Luca Guglielmi, organo

Alberto Rasi: Direttore

L'Accademia Strumentale Italiana nasce a Verona con l'intento di ricreare l'atmosfera di antiche e illustri Accademie. Il repertorio è quello della musica vocale e strumentale fra Rinascimento e Barocco, cui gli esecutori si accostano con rigore filologico divenuto oggi irrinunciabile, ma non per questo incompatibile con un modo di comunicare in musica rivolto al presente, consapevoli che, anche se la partitura è antica, la musica sarà sempre contemporanea. Il gruppo è da molti anni presente nei più importanti Festival internazionali e i suoi componenti suonano abitualmente con prestigiosi ensemble europei.

L'Accademia Strumentale Italiana incide per Stradivarius, Divox e Challenge Classics, con registrazioni che hanno ottenuto fra i più lusinghieri riconoscimenti della critica internazionale, fino al prestigioso Midem Classical Award. Dal 2020 con Die Kunst der Fuga ha iniziato una collaborazione con l’etichetta olandese Challenge Classics, riscuotendo una unanime straordinaria accoglienza dalla critica internazionale.
Alberto Rasi ha assunto dal 1991 la direzione musicale del gruppo il cui nucleo è costituito oggi da un consort di viole da gamba, cui si aggiungono di volta in volta artisti ospiti per la realizzazione di programmi più vasti. Con l’Accademia Strumentale Italiana si dedica all'esecuzione su strumenti storici del repertorio cinque-seicentesco, con particolare attenzione alle musiche per complesso di viole. L’attività di concertista lo ha portato a collaborare con prestigiosi interpreti, e ad incidere per le maggiori case discografiche, qualificandosi come uno degli interpreti più raffinati del suo strumento.

 

PROGRAMMA:

L'ARTE DELLA FUGA-BWV 1080 (autografo Mus. Ms. Bach P 200)

Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)

1. Fuga rectus [Contrapunctus 1]

2. Fuga inversus [Contrapunctus 3]

3. Fuga plagalis [Contrapunctus 2]

4. Controfuga [Contrapunctus 5]

12. Canon per Augmentationem Contrario Motu

13a. Fuga a specchio (contrapunto simplici) rectus

[Contrapunctus 12 rectus]

13b. Fuga a specchio (contrapunto simplici) inversus

[Contrapunctus 12 inversus]

6. Fuga a due controsoggetti obbligati (alla Decima) [Contrapunctus 10 a 4]

5. Fuga a un controsoggetto obbligato (alla Duodecima) [Contrapunctus 9.a 4]

9. Canon in Hypodiapason [Canon alla Ottava]

10. Fuga à 3 soggetti [Contrapunctus 8 a 3]

11. Fuga à 4 soggetti [Contrapunctus 11 a 4]

14a. Fuga a specchio (contrapunto duplici) rectus

[Contrapunctus [13] a 3 rectus]

14b. Fuga a specchio (contrapunto duplici) inversus

[Contrapunctus [13] a 3 inversus]

8. Fuga mensuralis a tre controsoggetti obbligati [Contrapunctus 7.a 4 per Augment et Diminut:]

7. Fuga mensuralis a due controsoggetti obbligati [Contrapunctus 6 a 4 in Stylo Francese]

 


 

BIGLIETTI:

Modalitá di acquisto:

- Botteghino Teatro: da martedì a sabato ore 11 -13 ; il martedì, giovedì e sabato anche ore 16 -19
- Acquisto telefonico: 050 941188: dal martedì al sabato ore 9 -11; Il martedì, giovedì e sabato anche ore 14 -16
- Acquisto online: www.vivaticket.com

 

PREZZI:

Posto unico numerato

Intero € 15,00
Ridotto € 12,00
Under30 € 5,00
Carta Studente della Toscana € 10,00


Per informazioni:

Fondazione Teatro di Pisa, Via Palestro 40, 56127 Pisa
tel 050-941111